0%
Menù
D1345d25 3c35 4cd0 Bb97 2a1900e3310c
Torna al Journal

Rebirth Path del 21 marzo: ad Aquileia un sentiero arcobaleno per la pace e l’uguaglianza

In occasione della call to action di Michelangelo Pistoletto del 21 dicembre 2022, numerosi bambini e ragazzi del comune del Friuli-Venezia Giulia si sono tenuti per mano contro le mostruosità dell’essere umano, divenendo così parte della catena che ha unito tutto il mondo in nome dei diritti e dell’inclusione.

Terzo paradiso

La scuola è il luogo simbolo del cambiamento. Per la trasformazione è necessario passare attraverso la cultura”: con queste parole l’ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso Daniela Di Gennaro, educatrice che predilige la pratica artistica per toccare argomenti socialmente utili e delicati, rimarca quanto sia importante portare l’arte nelle istituzioni scolastiche. Questa sensibilità ha avvicinato la formatrice alla realizzazione del flash mob del 21 marzo anche nella scuola primaria e secondaria di primo grado dell'istituto comprensivo Don Milani di Aquileia, comune in provincia di Udine.


L’iniziativa è stata proposta a tutte le insegnanti del plesso, che hanno accolto l’invito con entusiasmo: “Ognuna di loro – racconta l’ambasciatrice – ha adattato il significato dell’iniziativa su uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite”, programma di attualità affrontato quotidianamente nelle classi. Inoltre, in autonomia, le insegnanti hanno presentato agli allievi il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, simbolo promotore di pace ed equilibrio, preparandoli in questo modo all’azione in nome dell’uguaglianza.


L’idea iniziale avrebbe dovuto coinvolgere unicamente i bambini della scuola primaria, ma, successivamente, l’invito è stato esteso ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado, grazie alla collaborazione delle loro docenti. Il collegamento intergenerazionale si è concretizzato nella lunga fila di alunni dalle magliette colorate, che insieme hanno dipinto un luminoso arcobaleno umano. “Rappresentare l’arcobaleno – prosegue l’educatrice – raccoglie molti significati, dall’inclusione alla pace, fino a raggiungere i diritti comunità LGBTQIA+”.


L’evento è stato sostenuto dalle insegnanti e dai genitori, che hanno dimostrato impegno e partecipazione. Il dirigente scolastico Stefano Zulini era presente e “ha percepito quanto questo momento sia stato magico”, prosegue emozionata l’ambasciatrice. “Vorrei ringraziare il dirigente e tutte le insegnanti – conclude Daniela Di Gennaro – per avere reso possibile questa importante iniziativa”.


https://www.youtube.com/watch?v=ryQ6l77n7Gk




Crediti foto copertina: Francesca La Torre
Pubblicazione
12.04.23
Scritto da
Fiorenza Barazzotto