Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Rivoli, all'Istituto Natta si presenta il Wall Painting del Terzo Paradiso
Il 17 aprile, Michelangelo Pistoletto inaugurerà all’I.I.S. Natta di Rivoli il wall painting realizzato dal Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli con gli studenti. Il maestro biellese, per l'occasione, sarà anche protagonista di un incontro coi giovani alunni. Scopriamo tutti i dettagli.
Terzo paradiso
Anche in quest'ottica, sarà presente Michelangelo Pistoletto, che inaugurerà quanto realizzato dagli studenti e sarà protagonista di un incontro rivolto agli alunni. Dopo i saluti di Rita Esposito (Dirigente I.I.S. Giulio Natta), Guido Cerrato (Dirigente Sviluppo del territorio e Regolazione del Mercato – Camera di Commercio di Torino) e Amalia Mascolo (Dirigente I.I.S.S. Oscar Romero), interverranno Fortunato D’Amico (curatore e collaboratore di Cittadellarte), Saverio Teruzzi (Coordinatore delle Ambasciate del Rebirth/Terzo Paradiso) e Anna Pironti (Responsabile Capo Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea). Oltre ai confronti dei relatori, l'iniziativa sarà anche l’occasione per coinvolgere delegazioni di allieve e allievi non solo delle superiori di indirizzo artistico e grafico della provincia, ma anche delle scuole secondarie di primo grado del territorio cittadino. Contemporaneamente all’incontro in teatro, infatti, sono in programma attività ludiche e formative tese a far far conoscere i Global Goals alle giovani generazioni.
“Il Terzo Paradiso è un potente segno di rinascita - si legge nella nota stampa dell'iniziativa - portatore di un messaggio diffuso su scala globale che mette l’arte al centro della trasformazione sociale responsabile: il segno-simbolo ideato dal maestro Pistoletto inscrive nella linea dell’infinito un cerchio, evocativo a sua volta dei cicli della rigenerazione della materia e della circolarità del tempo. Il Terzo Paradiso, creato e tracciato dall’artista per la prima volta sull’Isola di San Servolo a Venezia in occasione della Biennale d’Arte, dal 2005 è diventato una grande oper-azione collettiva aperta ad azioni partecipative in tutto il mondo grazie alla collaborazione tra Cittadellarte e il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli, che con l’Istituto Natta ha un legame speciale, così come con le scuole del territorio (in particolare ricordiamo che l’Istituto Oscar Romero dal 2017 è Ambasciata del Terzo Paradiso). L’azione si arricchisce di ulteriori significati in relazione al progetto internazionale Rebirth-day dal 2012, che per Pistoletto è l’anno della ri-nascita, in contrasto con la connotazione di ‘fine del mondo’ attribuita alla data del 21 dicembre 2012”.