Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Roma, in Piazza del Campidoglio "La Bandiera del Mondo" di Pistoletto e Savarese
Il 7 ottobre il maestro e l'artista terranno una conferenza sui temi veicolati dalla loro opera a Palazzo Senatorio e, a seguire, daranno vita alla performance attraverso cui sarà realizzata La Bandiera del Mondo. “L'installazione - così gli organizzatori - assume significati culturali, sociali, simbolici fortemente in assonanza con l’attuale momento storico e con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite”.
Michelangelo Pistoletto

Sabato a Palazzo Senatorio, luogo simbolo della capitale, gli artisti metteranno in luce in Aula Giulio Cesare il percorso di vita e artistico che li ha portati a condividere e coprogettare l’opera. A seguire guideranno direttamente sulla piazza la performance che, alla presenza delle Rappresentanze Diplomatiche in Italia, porterà alla realizzazione del simbolo del Terzo Paradiso del maestro con le bandiere Flags di Angelo Savarese in rappresentanza a tutti i Paesi presenti alle Nazioni Unite. La conferenza e la performance, in programma delle 14 alle 17, saranno curate da Francesco Saverio Teruzzi e Fortunato D'Amico. “Si darà vita - sottolineano gli organizzatori - a un esemplare unico e irripetibile de La Bandiera del Mondo. Le bandiere dei diversi Paesi, ciascuna portatrice in sé di una specificità territoriale, culturale e sociale, verranno collocate sugli appositi supporti che disegnano la struttura continua e infinita del simbolo trinamico, andando a formare un'unica grande bandiera a simboleggiare, nel segno della fratellanza e della solidarietà, l'unificazione tra le tante culture che popolano e attraversano il nostro mondo, in una dimensione ‘altra’ nella quale confini e separazioni sono banditi”.