Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Roma, inaugura la mostra "Michelangelo Pistoletto alla Real Academia de España"
Venerdì 19 Gennaio 2024, alle ore 19:30, sarà inaugurata l'esposizione curata dall'ambasciatore Rebirth/Terzo Paradiso Raffaele Quattrone. In mostra sono proposte tre opere rappresentative della pratica artistica di Pistoletto che invitano lo spettatore “a essere partecipi - così gli organizzatori - di ciò che accade nel mondo, di ciò che accade al nostro vicino, di ciò che ci caratterizza e distingue dall’altro ma anche dalla volontà di costruire un futuro con gli altri”.
Michelangelo Pistoletto

La mostra, che verrà presentata alle 19.30 negli spazi della realtà di Piazza San Pietro in Montorio, continua e si completa con l’iconica Venere degli stracci, una Venere immersa in una montagna di stracci a testimonianza del potere rigenerativo dell’arte che rigenera gli stracci, i rifiuti elevandoli ad opera d’arte, e con il Tavolo del Mediterraneo, un grande tavolo specchiante a forma di bacino del Mediterraneo, circondato da sedie provenienti ciascuna da uno dei paesi che si affacciano su questo mare per dimostrare come l’arte possa essere risolutiva delle differenze sociali. “L’arte di Michelangelo Pistoletto - viene sottolineato nella nota stampa - è arte della relazione, della partecipazione, della condivisione oltre che ricerca di identità. Una ricerca in continua evoluzione che fin dagli esordi cerca di superare la divisione tra opera e spettatore, tra arte e vita”.

Condividendone quindi gli stessi valori, la Real Academia de España di Roma ha voluto dedicare una sezione del programma celebrativo al maestro, “ambasciatore a livello globale - così viene presentato il maestro - di una pratica artistica incentrata su compartecipazione e responsabilità. Un’arte basata sulla limitazione degli ego e sulla valorizzazione e promozione del noi, sul capovolgimento dell’ideologia della moltiplicazione (del capitale) in ideologia della condivisione. In mostra - viene concluso - tre opere rappresentative della pratica artistica di Pistoletto ci portano all’interno di questo straordinario progetto artistico che ci invita ad essere partecipi di ciò che accade nel mondo, di ciò che accade al nostro vicino, di ciò che ci caratterizza e distingue dall’altro ma anche dalla volontà di costruire un futuro con gli altri”.