Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Sentiero Rebirth Path": anche Catania parteciperà al flash mob globale del 21 marzo
La città siciliana parteciperà alla call to action di Michelangelo Pistoletto: i protagonisti non saranno solo gli studenti dell'Accademia di Belle Arti, promotrice dell'evento, quelli del Liceo artistico Emilio Greco e il movimento Fridays for Future, ma anche tutti i cittadini, che potranno unirsi liberamente alla manifestazione. L'evento restituirà una riflessione sulla responsabilità dell'essere umano e sull'importanza dell'arte come forma di partecipazione attiva al cambiamento.
Terzo paradiso

L'appello del maestro biellese è giunto anche ai piedi dell'Etna, nella città di Catania. Per l'occasione, l'Accademia di Belle Arti diventa promotrice dell'evento che avrà luogo il 21 marzo, con ritrovo in Piazza Università alle ore 12:00. La particolare caratteristica urbanistica della storica via Etnea, strada principale della provincia siciliana dall'andamento rettilineo, permetterà la formazione di un cordone di persone che, mano per la mano, celebreranno l'iniziativa globale di Michelangelo Pistoletto. Come specifica Stefania Perna, ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso e docente presso l'Accademia di Belle Arti, alla call to action parteciperanno gli studenti dell'Accademia e quelli del Liceo artistico Emilio Greco, insieme al movimento Fridays for Future. L'invito sarà ovviamente esteso a tutti coloro che si troveranno in piazza o lungo la via, perché "l'arte è un concetto universale che unisce”, sottolinea l'ambasciatrice, ricordando in questo frangente la concomitanza dell'evento con la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie. La difesa dei diritti umani risulta quindi tema portante della giornata, condiviso in tutto il mondo grazie al flash mob del 21 marzo 2023.
"Prima di iniziare, utilizzando un megafono – specifica Stefania Perna –, leggerò le parole di Michelangelo Pistoletto sulla pace preventiva”: i partecipanti saranno così esortati a riflettere sulla responsabilità dell'essere umano e sull'arte che si fa carico di valori universali. Infatti, "viene dimostrato quanto lo strumento dell'arte possa essere una forma educativa e come la sensibilità possa condurre all'azione”, precisa l'ambasciatrice. Il progetto è perciò fortemente legato al valore dell'arte come condivisione, scardinandola e dalle mere abilità tecniche per renderla un'efficace forma di partecipazione.