Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
“Sentiero Rebirth Path”, anche Sassari partecipa al flash mob globale di marzo
"Mano nella mano contro tutte le mostruosità create dall'uomo": la città del nord-ovest della Sardegna prenderà parte all'evento globale ideato da Michelangelo Pistoletto con una performance ad hoc che vedrà il coinvolgimento di scuole e associazioni locali. Per l'occasione, la catena umana partirà il 25 marzo alle ore 17.30 dalla libreria Messaggerie Sarde in Piazza Castello snodandosi verso via Roma.
Terzo paradiso

Dal momento dell’annuncio, in tutto il mondo continuano ad essere rese note adesioni alla giornata (di recente, ad esempio, abbiamo messo in luce in un nostro precedente articolo i dettagli della partecipazione del comune di Lamezia Terme e in un'altra news quella di Lecco). Volgendo lo sguardo alla Sardegna, è già stato reso noto che Sassari prenderà parte all'evento con una giornata ad hoc per sabato 25 marzo: l’evento, in programma alle 17.30, prevede l'inizio della catena umana dalla libreria Messaggerie Sarde in Piazza Castello fino a via Roma e vedrà la partecipazione di scuole e associazioni locali. Nel dietro le quinte dell'appuntamento figurano proprio le Messaggerie Sarde ed Earth Gardeners (nella figura della presidente Anna Lacci), un’associazione non profit che si propone di agire per la conservazione della biodiversità negli ambienti originari e la salvaguardia delle culture locali, che curerà il flash mob avvalendosi del supporto di Saverio Teruzzi, coordinatore degli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso, e Maria Gabriella Lay e Fabrizio Carbone, entrambi ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso. “Manifesta, filma, condividi, comunica anche tu! Noi aderiamo all’appello dell’artista Michelangelo Pistoletto - così gli organizzatori nella locandina ufficiale dell'evento - partecipando e invitando tutti i nostri amici e partner a prendere parte al flash mob globale”.