Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
“Sentiero Rebirth Path”, il Salento partecipa al flash mob globale del 21 marzo
"Mano nella mano contro tutte le mostruosità create dall'uomo": dopo l'annuncio di numerose città italiane, anche Lecce prenderà parte all'evento globale ideato da Michelangelo Pistoletto con una performance ad hoc al Laccu De li Russi - in località Supersano - organizzata da Raffaela Zizzari, ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso, Roberto Aloisio di Kmtempo zero e Ilaria Mancino di Meditazione Mediterranea.
Terzo paradiso

Dal momento dell’annuncio, in tutto il mondo continuano ad essere rese note adesioni alla giornata (di recente, ad esempio, abbiamo messo in luce in un nostro precedente articolo i dettagli della partecipazione del comune di Lamezia Terme, in un'altra news quella di Lecco e in un'altra quella di Sassari). Volgendo lo sguardo alla Puglia, sarà Lecce a prendere parte alla giornata con un flashmob al Laccu De li Russi in località Supersano. Il flash mob, organizzato da da Raffaela Zizzari, ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso, Roberto Aloisio di Kmtempo zero e Ilaria Mancino di Meditazione Mediterranea, sarà aperto a tutti e si terrà il 21 marzo a partire dalle ore 17.30; l'appuntamento per raggiungere il sito sarà invece alle ore 17:15 alla stazione di servizio EWA, nella strada provinciale di Collepasso Maglie. “Michelangelo Pistoletto - ha affermato Ilaria Mancino - ci invita a lanciare un segno di pace con un flash mob che unisce le persone in un cordone umano che riproduce il Terzo Paradiso. Il simbolo trinamico è un segno grafico, un infinito con tre cerchi il primo dei quali rappresenta lo stato di natura, in cui l'uomo è sopraffatto dagli elementi; il secondo lo stato tecnologico in cui l'uomo sopraffà gli elementi. Ma nessuno di questi stati può considerarsi di equilibrio per noi. Abbiamo bisogno di pensare ad un Terzo Paradiso in cui uomo, tecnologia e natura convivano in armonia. In questo tempo di guerra, l'artista biellese invita gli uomini e le donne di buona volontà ad unirsi in ogni luogo della Terra e a realizzare un abbraccio in questo simbolo per significare il cambiamento di paradigma. Anche il Salento - ha sottolineato - risponde alla chiamata con il flash mob al Laccu De li Russi: un posto insolito nella nostra terra sitibonda, un laghetto stagionale tra terra/cielo/acqua, dove, in connessione con questo paesaggio inusuale, possiamo far vibrare le nostre buone energie e la nostra voglia di accogliere dentro di noi l'idea che, una società in cui natura, umanità e tecnologia coesistano in armonia, è possibile”. Alle sue parole sono seguite quelle dell'ambasciatrice: “Abbiamo deciso - ha aggiunto Raffaela Zizzari - di fare un flash mob in un contesto inedito per il Salento. Non si tratta, infatti, di un luogo da cartolina in riva al mare, ma al centro della terra, quasi a voler geolocalizzazione il grembo centrale tra i due mari: un lago naturale, in una terra molto arida, fra prati allagati, narcisi in fiore e la quercia roverella più grande del Salento”.