0%
Menù
IMG 20190312 WA0017 Copia
Torna al Journal

"Sporting Beach Arte", il Terzo Paradiso sulla sabbia di Ostia

Il 27 marzo, nella frazione litoranea di Roma Capitale, andrà in scena una performance ispirata e dedicata al segno-simbolo di Michelangelo Pistoletto che vedrà la partecipazione del maestro e di giovani studenti del territorio. Scopriamo tutti i dettagli.

Terzo paradiso
Mercoledì prossimo l'arte ‘approda’ in una spiaggia di Ostia: a partire dalle 11, è prevista una performance collettiva che vedrà protagonisti gli alunni del Liceo Ginnasio ‘Anco Marzio’, del Liceo Scientifico ‘Democrito’ e della Facoltà di Ingegneria delle Tecnologie per il Mare. Gli alunni comporranno il segno trinamico, un'azione performativa che sugellerà l'inizio del progetto ‘Sulla sabbia di Ostia’. Quest'ultimo è un percorso biennale in cui verranno chiamate in campo le forze del litorale romano per una rinascita del patrimonio antropologico e culturale lidense. Il simbolo tracciato dai giovani, quindi, avrà un forte valore ambientale e artistico: le future generazioni raccolgono l’invito alla trasformazione sociale responsabile e sostenibile del loro territorio attraverso il Terzo Paradiso. Per l'occasione, inoltre, sarà eccezionalmente presente anche Michelangelo Pistoletto.

Come altre performance dedicate al segno-simbolo del maestro, anche in questa è prevista una forte interazione con il contesto socio-ambientale in cui viene realizzato lo show artistico, tutto attraverso il coinvolgimento di abitanti del luogo, oltre che di generici fruitori; in quest'ottica, emerge il link con le scuole del territorio, che sono bacino delle nuove generazioni di cittadini. Si sta tenendo, a questo proposito, anche un percorso di avvicinamento all'evento, che vede Saverio Teruzzi in prima linea: l'ambasciatore Rebirth/Terzo Paradiso si sta occupando di illustrare le peculiarità del simbolo di Pistoletto agli studenti delle scuole. Proprio Teruzzi, insieme a Paola Pallotta (direttrice artistica dello SBA), si occuperà del coordinamento della performance di mercoledì prossimo.

L'iniziativa, nello specifico, andrà in scena presso lo Sporting Beach Arte - SBA, nel lungomare di Amerigo Vespucci 6 a Ostia. Si tratta di una struttura nata nel 2016 con l'obiettivo di portare negli spazi dello storico stabilimento balneare mostre di artisti di rilievo, per mettere in luce le problematiche dell’ambiente naturale e sociale in cui si trova; un processo culturale che si sviluppa nella convinzione che la creatività, l'arte e la bellezza costituiscano l’unica cura per la tutela e salvaguardia del patrimonio naturale, artistico e antropologico del territorio.

In tempi in cui l’umanità sembra nel pieno dello sfruttamento dell’ambiente - si legge nella nota stampa dell'iniziativa - il massimo utilizzo del suolo, la dissipazione energetica e il saccheggio delle risorse trovano un contrappasso nell’opera di importanti artisti contemporanei. La modificazione del paesaggio naturale ad opera della civiltà, così prepotente negli ultimi decenni e ormai al centro delle preoccupazioni dei governi, ci costringe a ripensare le modalità del nostro stare sulla terra e gli artisti, nel flusso di eventi creativi o distruttivi che chiamiamo storia, situano l’arte in una prospettiva di trasformazione della società. Aprire con urgenza il dialogo tra arte e ambiente ha così significato non perdere di vista la complessità e la profondità della questione, quella del dover essere nella natura coscientemente, attraverso un atto di volontà e di creazione artistica. L’uomo che possa dirsi contemporaneo non può prescindere dal rapporto con l’ambiente, anche inteso come ambiente sociale e antropologico”.

Alessandra Borzacchini proprietaria dello spazio espositivo dello Sporting Beach Arte, è intervenuta ai nostri microfoni: "È il terzo anno - spiega - che organizziamo mostre d'arte e siamo passati da artisti ‘amici’ ad altri di grande rilievo, come Michelangelo Pistoletto. Questi appuntamenti culturali sono in linea con la nostra ambizione di innestare - anche a partire dall'arte - un processo di responsabilità sociale degli imprenditori nei confronti del territorio in cui operano. Noi, in quanto realtà balneari, siamo i primi a renderci conto delle criticità ambientali delle nostre spiagge. In quest'ottica, anche l'arte ha un ruolo di rilievo e la performance della prossima settimana è un'occasione straordinaria per Ostia; siamo molto onorati, quindi, di ospitare Michelangelo Pistoletto e l'evento del Terzo Paradiso. Condividiamo i principi del suo segno-simbolo, sono attuali e coerenti con il nostro modo di intendere l'arte e il suo ruolo nella società: con la creatività artistica si possono trovare soluzioni per contrastare degrado ambientale, sociale e culturale”.

Pubblicazione
26.03.19
Scritto da
Luca Deias