0%
Menù
Saluto dal pic nic del mercatino
Torna al Journal

Tanti auguri Let Eat Bi! Mercoledì la festa per i 10 anni del mercatino

Il 22 ottobre sarà celebrato il decimo compleanno del progetto di economia solidale e filiera corta di Cittadellarte con un evento a tema che prevede degustazioni, incontri e mostre. Sono attese anche sorprese speciali per i clienti: sarà omaggiato un calendario realizzato dall’illustratrice Aly Miller e proposto riso in cagnone - a offerta libera - preparato con le eccellenze dei produttori.

Nutrimento

Cin cin! Cittadellarte, con il suo Ufficio Nutrimento, si accinge a fare un brindisi con la città: mercoledì prossimo, dalle ore 10, è in programma la festa per i 10 anni del mercatino Let Eat Bi. Un seme che, nel tempo, ha fatto radici, è germogliato, fiorito e ha generato nuove consapevolezze. Fin dagli arbori, non è stato un mero punto vendita, ma un luogo di ritrovo, di convivialità, che ha messo al centro le eccellenze territoriali, il cibo sano, la sostenibilità. Naturale, locale e stagionale non è solo lo slogan di Let Eat Bi, è anche l'identità che veste e caratterizza questo progetto, divenuto un punto di riferimento nella provincia biellese. Il 22 ottobre - in caso di pioggia l’evento verrà posticipato alla settimana seguente - sarà tempo di riavvolgere la clessidra e, allo stesso tempo, offrire uno sguardo al futuro, celebrando il compleanno con un'apertura speciale.

Dalle ore 10, non sarà soltanto possibile, come di consueto, acquistare le specialità delle aziende agricole presenti, ma sono previste numerose sorprese. Quali? Fino alle 12 saranno proposti una degustazione a cura delle produttrici e dei produttori e, fino alle 14, una mostra mostra della biodiversità agricola e lo sportello del progetto Terre AbbanDonate. Dalle 12.15 si terrà inoltre un pranzo condiviso all’aperto: per tutti i presenti sarà cucinato dal Bistrot Le Arti riso in cagnone - anche vegano - con gli ingredienti del mercato (a offerta libera, è necessaria la prenotazione entro martedì 21 con una mail a: leteatbi@cittadellarte.it). A seguire, alle 13.30, sarà offerto il caffè e si terrà un momento di confronto, intitolato Racconti di condivisone agricola: perché un mercato contadino?, organizzato in collaborazione con la condotta Slow Food di Biella. Le sorprese continuano: chi farà la spesa quel giorno riceverà in omaggio il nuovo calendario realizzato per Let Eat Bi dall’illustratrice Aly Miller.

I produttori hanno inoltre dedicato una parola per loro legata al mercatino: famiglia, radici, fiducia, natura, solidarietà, benessere, conoscenza, qualità, consapevolezza, futuro, serenità, condivisione, custodire, confronto, rispetto, sostenibilità, cambiamento, semina, comunità, cura, piazza, genuino. Anche i clienti potranno unirsi a questo mosaico di vocaboli attraverso una lavagna in cui potranno scrivere il proprio associato al progetto.
Pronti a festeggiare i 10 anni del mercatino?

Pubblicazione
20.10.25
Scritto da
Luca Deias