Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Terzo Paradiso, gli studenti dell'Università della Basilicata protagonisti del Rebirth Day
Alcuni universitari dei corsi di studio in operatori dei beni culturali, studi umanistici, architettura, archeologia e storia dell'arte e storia e civiltà europee delle sedi di Materia e di Potenza hanno realizzato un filmato per omaggiare il Rebirth Day: un mosaico di video che racchiude in forma di aforisma o di breve considerazione dei pensieri ispirati alla filosofia del Terzo Paradiso. “L'Università della Basilicata - ha affermato l'ambasciatrice Aurelia Sole - ha partecipato al giorno della rinascita attraverso i messaggi degli studenti”.
Terzo paradiso
I video realizzati dagli universitari racchiudono in forma di aforisma o di breve considerazione dei pensieri ispirati alla filosofia del Terzo Paradiso. Mariadelaide Cuozzo, docente di storia dell'arte contemporanea all'Università degli Studi della Basilicata e proponente e curatrice scientifica dell'installazione del Terzo Paradiso realizzato nel 2019 nel nuovo campus universitario di Matera, ha messo in luce il dietro le quinte del lavoro degli studenti partendo dall'opera del maestro biellese inaugurata due anni fa. “L'iniziativa è stata resa possibile innanzitutto grazie alla grande generosità del maestro Pistoletto che ha concepito e poi donato un Terzo Paradiso site specific, pensato appositamente per il campus universitario, poi grazie alla disponibilità dell'ateneo e dell'allora rettrice Aurelia Sole. L'opera è stata poi materialmente costruita a Matera (seguendo le indicazioni di Pistoletto) dagli artigiani materani Raffaele Pentasuia e Massimo Casiello, che hanno realizzato un'armatura in legno rivestita poi in carta di giornali secondo la tecnica tradizionale della cartapesta. Si è così realizzata un'unione inedita e unica nel suo genere tra la tradizione artigianale locale e la grande arte contemporanea internazionale. Alle operazioni di realizzazione dell'opera ha collaborato attivamente anche Raffaela Zizzari, ambasciatrice e direttrice del castello di Gallipoli”. L'insegnate ha poi spiegato l'importanza concettuale ricoperta dal segno-simbolo: “Essendo il campus universitario un contesto pubblico in cui lo studio, la ricerca e la didattica sia scientifica sia umanistica sia scientifica, si incontrano e dialogano, è anche un contesto che può entrare pienamente in sintonia con l'orizzonte filosofico del Terzo Paradiso, che è sintetizzabile anche come ricerca di un'interazione virtuosa tra umanesimo e tecnica”. Cuozzo ha quindi introdotto il filmato realizzato dagli alunni: “Con Aurelia Sole - ha concluso - abbiamo quindi pensato di partecipare al Rebirth Day con dei video realizzati da alcuni studenti dei nostri corsi di studio distributi tra le sedi di Materia e di Potenza”. Vi proponiamo il filmato.