Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Tracciabilità e trasparenza nelle industrie dell'abbigliamento e delle calzature: UNECE lancia "Community of Practice"
Il 19 giugno alla Triennale di Milano si terrà "Vision & Visibility: Scaling Transparency", evento proposto dalla Commissione economica per l'Europa dell’ONU e dalla Fondazione Pistoletto con Cittadellarte Fashion B.E.S.T. che ruoterà attorno all’attuazione del Sustainability Pledge tre anni dopo il suo lancio. La giornata - che si articolerà attraverso talk e interventi di stakeholder del mondo monda, policy maker, addetti ai lavori dell'industria tessile e opinion leader - vedrà anche la partecipazione di Michelangelo Pistoletto e Paolo Naldini (direttore di Cittadellarte) con due incontri dedicati.
Arte e società
Il framework
Grazie alla collaborazione con oltre 800 esperti, responsabili politici, aziende, membri del mondo accademico e delle ONG, l'UNECE ha sviluppato una serie di raccomandazioni politiche, linee guida e standard per consentire agli operatori del settore di autenticare le proprie dichiarazioni di sostenibilità. Questi sistemi consentono a tutti gli attori del settore, compresi i consumatori, di migliorare la trasparenza e la tracciabilità lungo tutta la catena del valore, dal campo alla fabbrica al negozio, attraverso un framework open-source gratuito. Questi sistemi sono stati messi alla prova in progetti pilota, esplorando il ruolo di supporto che l'innovazione e le tecnologie avanzate, come la blockchain e la tracciabilità del DNA, possono svolgere. In ogni fase chiave del processo produttivo, le informazioni vengono memorizzate nella blockchain, creando un database per la tracciabilità delle informazioni. I materiali e i prodotti possono essere identificati e localizzati alla fonte grazie allo standard di scambio di informazioni e al sistema blockchain open source, che consente anche ai piccoli produttori che dispongono solo di uno smartphone di caricare i propri dati sulla blockchain.
La voce di Molcean
“L'impegno per la sostenibilità - ha sottolineato il Segretario esecutivo dell'UNECE Tatiana Molcean - ha dimostrato la nostra capacità di tracciare i prodotti dall'origine al consumatore finale. Questo rappresenta un passo fondamentale verso la creazione di un settore dell'abbigliamento e delle calzature più sostenibile e responsabile. Invito tutti gli operatori del settore a unirsi alla nostra Comunità di Pratica per contribuire allo sforzo collettivo di implementare la trasparenza e la tracciabilità su scala”.
Tre anni di impegno per la sostenibilità: solo l'inizio
Dal 2021, The Sustainability Pledge è riuscito a diventare la piattaforma di convocazione per avanzare a livello globale verso un settore dell'abbigliamento e delle calzature più tracciabile, trasparente e sostenibile. Con i suoi membri provenienti dal mondo accademico, dalla società civile, dalle organizzazioni internazionali, dai fornitori, dai produttori e dai rivenditori, può contare su una grande varietà di aziende impegnate, dalle microimprese alle piccole, medie e grandi imprese, che si impegnano in azioni di tracciabilità e trasparenza in tutti i continenti. In occasione dell'evento di Milano, l'UNECE lancerà anche il rapporto di monitoraggio triennale The Sustainability Pledge, che fornisce alla Community of Practice una panoramica delle migliori pratiche dell'industria per migliorare la tracciabilità e la trasparenza nel settore dell'abbigliamento e delle calzature. Il rapporto presenta i fatti e le cifre di The Sustainability Pledge, basati sull'analisi dei dati chiave relativi ai 100 impegni presentati all'UNECE, ai progressi e all'impatto ottenuti negli ultimi tre anni, compresi i fattori trainanti e le sfide affrontate dagli operatori del settore. Lo sviluppo di indicatori chiave di prestazione (KPI) a livello aziendale, di prodotto e di materiale e le raccomandazioni personalizzate rafforzano il rapporto complessivo con una chiara indicazione per l'industria su come misurare la tracciabilità e la trasparenza. “Il Sustainability Pledge sta alimentando la futura legislazione - viene aggiunto nella nota - per regolamentare l'industria dell'abbigliamento. Tracciando i capi di abbigliamento, ha sostenuto la produzione locale in tutto il mondo e supportato le scelte dei consumatori con le informazioni richieste. La Community of Practice si propone di accelerare le iniziative di tracciabilità e trasparenza e di condividere le migliori pratiche per modificare su scala il settore dell'abbigliamento e delle calzature”.

La partecipazione di Cittadellarte
L'evento Vision and Visibility: Scaling transparency del 19 giugno vede nel dietro le quinte non solo UNECE, ma anche la Fondazione Pistoletto con Fashion B.E.S.T.: nel programma, ad esempio, è previsto un talk - in programma alle ore 11.20 - che vedrà conversare Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, con Marco Sammicheli (design, fashion e crafts curator alla Triennale Milano e direttore dell'Italian Museum of Design). Non solo: alle 17 si terrà l'incontro conclusivo della giornata, il cultural panel intitolato The state of the fashion industry, traceability and transparency from a cultural perspective che annovererà tra i relatori Michelangelo Pistoletto. L'appuntamento, moderato da Luisa Zargani (Milan Bureau Chief, WWD), vedrà intervenire anche il filosofo Emanuele Coccia (filosofo), Gunter Pauli e Dana Thomas (autrice, Fashionopolis).
Per visionare il programma completo della giornata cliccare qui.
