Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Concerto per la Giornata Mondiale della Pace “Uniti per la Pace”
“Uniti per la pace”: il 21 settembre 2025 a Cittadellarte un concerto per l’International Day of Peace con l’UNESCO
Il 21 settembre Fondazione Pistoletto sarà sfondo attivo di un concerto proposto in occasione della Giornata Internazionale della Pace, celebrata ogni anno e istituita il 30 novembre 1981 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Lo show musicale segna una delle tappe chiave del Festival Meetings, che si articola attraverso una serie di incontri in concerto di realtà musicali, orchestre e cori giovanili, giunto nel 2025 al decennale della sua esistenza.
Le sue attività, iniziate nel 2015 su iniziativa di Gigliola Onorato, allora referente della rete SMIM di Milano, e di Michele Fedrigotti, ambasciatore Rebirth/Terzo Paradiso e allora direttore artistico dell'orchestra da camera Milano classica, hanno coinvolto, nel tempo, migliaia di ragazzi, “impegnati - così gli organizzatori - nella musica come espressione condivisa dei loro talenti artistici [...] e in una testimonianza attiva di ideali di dignità umana e di qualità dell'educazione”. L'edizione 2025 dell’appuntamento, intitolata Voices Calling for Peace, è promossa ed organizzata da CrescendOrchestra, da rete SMIM di Milano e da ANIMA Vocalensemble.
Si continua così “l'impegno ideale di educazione e testimonianza delle giovani generazioni – aggiungono gli organizzatori - nei valori di civiltà, oggi forse più che mai, se possibile, ineludibili, focalizzando l’attenzione sul tema della Pace, della costruzione di un futuro sostenibile basato sul suo valore. Si realizza come un corale richiamo all'attiva costruzione di una cultura di convivenza pacifica”. Da sottolineare il carattere corale del festival: un'orchestra di voci interpretate da realtà e personalità di territori diversi - scuole, enti e associazioni di ogni genere e generazione - che hanno contribuito ad unire la comunità in una "sinfonia collettiva" per i valori della Pace, nel segno del Terzo Paradiso che dal 2017 è “uno dei principali riferimenti ispiratori del Festival”.
Il programma
L’evento, che si articolerà al Museo del Presente della Fondazione Pistoletto, prenderà il via alle 17 con i saluti istituzionali. Ad aprire le “danze” sarà Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, seguito da Marzio Olivero, sindaco di Biella e Presidente Biella Città Creativa UNESCO, da Sara Gentile, vicesindaco di Biella e assessore a Cultura, rapporti con enti e associazioni culturali, progetti europei, gemellaggi, turismo, Città creativa UNESCO, montagna, da Michelangelo Pistoletto, da Andrea Lenzi, Presidente del CNR e Portavoce della ReCUI - Rete delle Cattedre Unesco Italiane, e Patrizio Bianchi, Former Portavoce della ReCUI; a seguire sarà poi presentato il concerto con l’intervento di Carlo Senatore, Direttore di ANIMA Vocalensemble. Sarà inoltre presente Annateresa Rondinella, Coordinator for Commission Institutional Relationships of the Chairs UNESCO - Italy.
Si entrerà poi nel vivo dell’evento con il Preludio degli allievi del Corso Suzuki di Cittadellarte e dell’Orchestra della Cattedrale di Ivrea, con l'intervento di Antonio Mosca, Fondatore Accademia Suzuki Talent Center.
A seguire, spazio alla musica con una serie di ospiti d’eccezione: sarà realizzato dall’Orchestra Suzuki di Torino, diretta dal maestro Marco Mosca; prevede l’esibizione di Anais Drago, violinista; è in programma la partecipazione degli allievi del Corso Suzuki di Fondazione Pistoletto con Liana Mosca, insegnante e direttrice del corso, e dell’Orchestra della Cattedrale di Ivrea, diretta dello stesso Antonio Mosca.
Durante la giornata è inoltre prevista un’installazione audio-video fruibile dal pubblico: i presenti, mediante apposite cuffie, potranno immergersi nelle note e nelle immagini ascoltando una serie di 44 brani - vedendo le relative clip - realizzati nell’ambito del progetto compositivo della SIMC – Società Italiana Musica Contemporanea, intitolato Scrivere per la pace.
Cittadellarte con UNESCO, per la Pace
L’8 novembre 2023, a Parigi, Michelangelo Pistoletto presentò all’High Level Ministerial Dialogue on Education for Peace – UNESCO il concetto di Pace Preventiva. Nella stessa conferenza, l’UNESCO introdusse la nuova Raccomandazione sull’educazione alla pace, ai diritti umani e allo sviluppo sostenibile.
Il 21 settembre 2024 questa Raccomandazione è stata presentata ufficialmente per la prima volta in Italia a Cittadellarte nella tavola Rotonda UNESCO Educazione alla Pace Preventiva, in occasione di Arte al Centro.
Su questa scia, a distanza di un anno, Cittadellarte e UNESCO “suonano” nuovamente insieme la pace: il concerto del 21 settembre sarà infatti organizzato in collaborazione con la Rete delle Cattedre UNESCO e rientrerà tra gli eventi proposti nel contesto della Raccomandazione per l'educazione alla pace.
Proprio il 21 settembre sarà inoltre presentato da ReCUI e Cittadellarte un protocollo di intesa: le due realtà si impegnano a collaborare nella promozione e diffusione di una cultura di pace, intesa come processo dinamico di trasformazione sociale, attraverso l’integrazione di educazione, arte, scienza e partecipazione comunitaria.
