0%
Menù
Sede del Terzo Paradiso   Fondazione Pistoletto Cittadellarte, Biella
Torna al Journal

La sede permanente del Terzo Paradiso (ri)aperta alla città

Dal 28 giugno 2025 è nuovamente accessibile al pubblico la sede permanente del Terzo Paradiso, spazio simbolico e creativo nel cuore di Biella. Aperta tutti i giorni dalle 8 alle 20, la struttura torna a essere luogo d’incontro e riflessione, collegata alla rete internazionale di Cittadellarte e a Biella Città Arcipelago. La riapertura si affianca all’inaugurazione dello Spazio del Buongoverno, con l’obiettivo di valorizzare il territorio anche in chiave UNESCO.

Terzo paradiso

Uno spazio introspettivo. Un luogo per riflettere. Un contesto dove dare linfa all'ispirazione creativa. Un posto per la città, per i turisti, per tutti. Il riferimento è alla Sede permanente del Terzo Paradiso, tornata visitabile liberamente e gratuitamente in occasione dell'ultima edizione di Arte al Centro. Chiunque, a partire dal 28 giugno 2025, può infatti nuovamente recarvisi, scoprirla, respirare arte. E la disponibilità è molto ampia: aperta per 12 ore tutti i giorni, dalle 8 di mattina alle 8 di sera.
Esempio virtuoso di rigenerazione urbana di una ex struttura industriale e ubicata in via Cernaia a Biella, vicino all'edificio centrale di Cittadellarte di via Serralunga, si pone come la sede ufficiale del simbolo trinamico, proponendosi di diventare sempre più il centro della rete internazionale di attività indirizzate alla trasformazione responsabile della società. Nello spazio attiguo alla sede dell'opera, vi sono inoltre le testimonianze di tutte le ambasciate del Terzo Paradiso, che, tramite le loro 240 bandiere, si ramificano tracciando un simbolico percorso che parte da Cittadellarte estendendosi in tutto il mondo.

"Parallelamente all'inaugurazione del nuovo spazio del Buongoverno, che abbiamo il 28 giugno aperto come un'aula civica a disposizione della comunità della Città Arcipelago Biellese, è per me molto significativo - ha affermato Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte - che ripristiniamo le condizioni di libero accesso ai cittadini anche allo spazio del Terzo Paradiso di Via Cernaia, dopo un periodo in cui la presenza di alcune opere aveva richiesto la guardiania e quindi la limitazione oraria degli accessi. Il binomio Terzo Paradiso e Arte della Demopraxia abbraccia, anche in senso spaziale, il complesso della Cittadellarte, estesa per un chilometro lungo le sponde del torrente Cervo. Dall'inizio alla fine, questo chilometro della partecipazione alla creazione e alla responsabilità è un unicum, probabilmente non solo per il nostro Paese. Penso che il potenziale di attrazione e valorizzazione di questa realtà - ha sottolineato - non dovrebbe essere sottostimato da nessuno, ma al contrario utilizzato come fattore comune di sviluppo; basta per esempio pensare alla designazione UNESCO attribuita alla città di Biella, che rappresenta un potenziale e un valore per l'intera comunità. In tutto il mondo, e soprattutto in Italia, le designazioni UNESCO accompagnano lo sviluppo sostenibile, economico e culturale delle nostre comunità. Abbiamo inoltre siglato con il Comune di Biella e la Provincia un Protocollo che riconosce nella Città Arcipelago un indirizzo di sviluppo che mette a sistema queste potenzialità nella pluralità e diversità di giacimenti e iniziative già esistenti e in corso di sviluppo. Questi due spazi, cioè il Palazzo del Buongoverno e lo spazio del Terzo Paradiso, dunque, costituiscono - ha concluso Naldini - laboratori o opifici condivisi con decine, a volte centinaia, di organizzazioni, imprese, associazioni e soprattutto con le istituzioni del nostro territorio".

Per ulteriori informazioni sulla sede del Terzo Paradiso è possibile scrivere una mail all'indirizzo visita@cittadellarte.it
Pubblicazione
28.07.25