Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Ad Alghero un convegno nel nome della sostenibilità tra arte, territorio, diritto ed economia
In occasione della Giornata Mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile, domani - 12 giugno - si terrà un convegno incentrato sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. L'appuntamento è stato organizzato dal Comune di Alghero nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018 ASVIS.
Arte e società
Nella sala museale al piano terra de Lo Quarter, inoltre, verrà esposta la Tela di Pinocchio “Grillo Parlante, dove sei?”, allo scopo di richiamare l’attenzione sul tema “Lavoro” Obiettivo 8 dell’Agenda 2030. Nella stessa sala sarà anche allestita una rappresentazione del Terzo Paradiso, nata da un'idea di Michelangelo Pistoletto, ispirata ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (la tela e la rappresentazione saranno visitabili una volta concluso il convegno). Il contributo di Cittadellarte all'appuntamento nella città sarda non si limiterà all'opera dell'artista biellese, ma vedrà la partecipazione di Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, che interverrà al convegno.
Scopriamo quindi tutto il programma e gli ospiti dell'iniziativa: dopo i saluti istituzionali del sindaco di Mario Bruno, Sindaco di Alghero, interverranno: Gianni Rosas, Direttore per l’Italia dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO); Paolo Naldini, come detto; Domenico D’Orsogna, Professore ordinario di diritto amministrativo e Direttore DECAMASTER - Università degli Studi di Sassari; Silvia Serreli, Professore Associato in Tecnica e Pianificazione urbanistica, Coordinatore del laboratorio di ricerca LEAP Laboratorio Internazionale sul Progetto Ambientale DADU - Università degli Studi di Sassari e rappresentante per l'Università di Sassari della RUS rete università per la sostenibilità (ASVIS); Maria Gabriella Lay, Ambasciatrice del Terzo Paradiso, già funzionario dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro delle Nazioni Unite; Marianna Are, Bakary Coulibaly, Francesco Olia, Alessandro Pettazzi, Miriam Calabresi e Giulia Cherosu, Rappresentanti del Gruppo di lavoro del workshop di mappatura demopratica che si è tenuto a Cittadellarte a maggio scorso (tutti i dettagli in due nostri precedenti articolo, cliccando qui e qui).
I partner del progetto sono: l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica di Alghero, il Master in Diritto ed Economia per la Cultura e l’Arte/Deca Master dell'Università di Sassari.
La tavola rotonda del pomeriggio vedrà la partecipazione di: Giansimone Masia, Direttore Confindustria Centro Nord Sardegna: Formazione e competenze dei giovani, l’alternanza scuola-lavoro; Pier Luigi Ledda, Segretario generale CISL Sassari: Il valore del lavoro nella società: formazione, occupazione e sviluppo; Marco Foddai, Segretario regionale FENEAL UIL: Il fenomeno del lavoro minorile nei settori dell'edilizia e dell'agricoltura; Massimiliano Muretti, Segretario CGIL Camera del Lavoro Sassari: Chimica Verde e futuro di Fiume Santo; Massimiliano Cadeddu, Presidente Consulta Giovanile Alghero: La Social Innovation School ad Alghero per la creazione di imprese sostenibili; Sergio Melis, Presidente Consulta del Volontariato Alghero: Volontariato e sviluppo sostenibile; Speranza Piredda, Presidente Commissione Pari Opportunità Alghero: Tutela del lavoro minorile e delle lavoratrici madri - parità e pari opportunità.