Cosa possiamo
                    aiutarti a trovare?
                Ricerche suggerite
                Al Castello di Rivoli la presentazione del libro "Dal Terzo Paradiso alla Formula della Creazione"
Il 6 novembre il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli, nell’ambito del "Social Festival Comunità Educative 2025" dedicato al tema "Educare al futuro", proporrà un incontro per raccontare la nascita e l’evoluzione dell’opera Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto. Prevista, su questa scia, la presentazione del volume - edito da Treccani - dedicato al simbolo trinamico.
Il Castello di Rivoli (ri)accoglie il simbolo trinamico: giovedì prossimo alle ore 19 verrà presentato il libro Dal Terzo Paradiso alla Formula della Creazione con un parterre di ospiti d'eccezione. Si terrà, infatti, un incontro - moderato dal coordinatore editoriale del volume Fortunato D’Amico - che vedrà intervenire Michelangelo Pistoletto, Valentino Catricalà, curatore del volume, Ilaria Giaccio, coordinamento Treccani, Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, l'ambasciatore Umberto Vattani, ideatore del progetto, e Paola Zanini, responsabile Dipartimento Educazione Castello di Rivoli. L'evento organizzato - in collaborazione con Treccani - dal Dipartimento Educazione Castello di Rivoli, nell’ambito del Social Festival Comunità Educative 2025 dedicato al tema Educare al futuro, metterà in luce la nascita e l’evoluzione del Terzo Paradiso. L'ingresso sarà libero fino a esaurimento posti.
Il libro
Dal Terzo Paradiso alla formula della creazione è un volume collettivo che esplora, come si evince dal nome, il progetto artistico-filosofico del Terzo Paradiso. Il libro, promosso da Umberto Vattani e curato da Achille Bonito Oliva e Valentino Catricalà, si presenta come una panoramica interdisciplinare sul progetto, organizzata in diverse macroaree, introdotte da autorevoli figure del panorama culturale e scientifico internazionale: Carolyn Christov-Bakargiev, Massimo Bray, Paolo Naldini, Stefania Giannini, Ruggero Poi, Guido Tonelli, Fortunato D’Amico, Oscar Farinetti, Armona Pistoletto, Anna Zegna, Olga Pirazzi, Carlo Ratti, Michele Cerrut But, Antonio Spadaro, Francesco Monico, Francesco Saverio Teruzzi. L’opera di Pistoletto viene analizzata come un progetto di “arte a responsabilità illimitata”, ponte tra mondi e discipline, capace di ispirare nuove forme di coesistenza, creatività e sostenibilità. Attraverso contributi teorici, interviste e testimonianze, il Terzo Paradiso emerge come un’opera in continuo divenire, un simbolo attivatore di processi, un dispositivo culturale capace di generare azioni concrete in campo sociale, educativo, ambientale e tecnologico. L’arte, in questa visione, non si limita all’espressione estetica, agendo come leva di trasformazione collettiva e rigenerazione etica.
Il legame fra il Castello di Rivoli e il simbolo trinamico
Dal 2005 il Dipartimento Educazione condivide con Pistoletto e con Cittadellarte l’Oper-Azione Terzo Paradiso che, nelle tante e diverse rielaborazioni realizzate a livello globale, ha consentito ai partecipanti di vivere in prima persona gli stimoli offerti dall’opera e di acquisire consapevolezza rispetto a temi di attualità. "Azioni e pensieri - si legge sul sito del Castello - che hanno contribuito ad espandere l’idea dell’artista in un’esperienza collettiva, pensata per promuovere sensibilità e impegno sociale da parte di tutti". Inoltre l’incontro al Museo sarà anche l’occasione per celebrare il ventennale della collaborazione tra il Dipartimento Educazione e CiAl Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, nata nel segno del Terzo Paradiso con la prima grande Oper-Azione collettiva a Mantova, in occasione del Festival Letteratura 2005.
Per ulteriori informazioni sull'evento: Dipartimento Educazione Castello di Rivoli, tel. 011.9565213, mail educa@castellodirivoli.org.