Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Al MAMAC di Nizza la mostra "Vita nuova. Nuove sfide per l'arte in Italia. 1960-1975"
Il Musée d’Art Moderne et d’Art Contemporain della città capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime in Costa Azzurra propone fino al 2 ottobre un nuovo progetto espositivo curato dalla storica francese Valérie Da Costa. Tra i 56 artisti protagonisti della mostra, che mette in luce una selezione di 120 opere e documenti d'archivio provenienti da collezioni italiane e francesi oltre che pubbliche e private, figura anche Michelangelo Pistoletto.
Arte e società
Concepita come mostra pluridisciplinare, Vita Nuova dà voce ai legami che si svilupparono all’epoca tra creazione visiva, design e cinema e si articola attraverso tre punti chiave, ovvero ‘Una società dell'immagine’, ‘Ricostruire la natura’, ‘Memorie di corpi’. Non solo: si propone di presentare un panorama artistico vario e non esaustivo, composto da una selezione di artisti “alcuni dei quali - viene sottolineato nella nota stampa - dimenticati nel mondo dell'arte italiana, in particolare per quanto riguarda le artiste donne” il cui lavoro viene esposto per la prima volta in Francia ed è stato recentemente riscoperto. L'esposizione, nello specifico, propone opere di 56 artisti attraverso una selezione di 120 opere e documenti d'archivio provenienti da collezioni italiane e francesi, pubbliche e private. Chi sono i maestri in mostra? Carla Accardi, Vincenzo Agnetti, Franco Angeli, Giovanni Anselmo, Archizoom, Michelangelo Antonioni, Gianfranco Baruchello, Tomaso Binga, Irma Blank, Alighiero Boetti, Marisa Busanel, Pier Paolo Calzolari, Lisetta Carmi, Elisabetta Catalano, Mario Ceroli, Claudio Cintoli, Gino De Dominicis, Luciano Fabro, Federico Fellini, Giosetta Fioroni, Rosa Foschi, Piero Gilardi, Giorgio Griffa, Alberto Grifi, Laura Grisi, Gruppo Strum, Paolo Icaro, Jannis Kounellis, Ketty La Rocca, Maria Lai, Sergio Lombardo, Renato Mambor, Lucia Marcucci, Titina Maselli, Fabio Mauri, Eliseo Mattiacci, Marisa Merz, Mario Merz, Franco Mazzucchelli, Ugo Nespolo, Luigi Ontani, Giulio Paolini, Claudio Parmiggiani, Pino Pascali, Luca Maria Patella, Pier Paolo Pasolini, Giuseppe Penone, Marinella Pirelli, Michelangelo Pistoletto, Carol Rama, Mimmo Rotella, Mario Schifano, Ettore Spalletti, Gerry Schum, Cesare Tacchi, Gilberto Zorio. Vita Nuova. Nuove sfide per l'arte in Italia. 1960-1975, inaugurata il 13 maggio scorso, rientra inoltre nel programma culturale della presidenza francese del Consiglio dell'Unione europea.