Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Alchèmica - Food Culture Festival", ritorna il festival di cultura gastronomica al femminile
Dal 2 al 10 marzo 2024, tra il Biellese e il Canavese, si terrà la terza edizione della rassegna organizzata dall'associazione Etnica. Tra le numerose attività inserite nell'ambito dell'iniziativa, il 6 marzo è previsto un doppio appuntamento a Cittadellarte che vedrà protagonista Let Eat Bi: il mercatino e un pranzo con i produttori al Bistrot le Arti.
Arte e società
La nascita del festival
L’associazione Etnica da oltre vent’anni si occupa di dialogo tra le etnie, le culture, le generazioni, i generi e i territori, pubblicando saggi, organizzando eventi e momenti di formazione. Nella primavera 2021, in piena pandemia, Etnica ha organizzato Foody Academy, un ciclo di seminari e di webinar in cui le donne erano le principali protagoniste. Da quella esperienza è derivata la prima edizione di Alchèmica, un festival di cultura gastronomica diffuso su due territori e finalizzato a far incontrare le cosiddette Protagoniste del Gusto - contadine, allevatrici, casare, cuoche, cheffes, pasticcere, vignaiole, sommelier, barlady - e a farne conoscere storie, estetiche, talenti, creatività ed eccellenze.
La nuova edizione
La terza edizione di Alchèmica, organizzata da Enzo Napolitano e Stella Scialpi, si dividerà in numerose proposte: Accademia alchèmica, sei seminari di cultura gastronomica tra cui quello dedicato a In Galera, il ristorante aperto all’interno del Carcere di Bollate; alchèmica travel, quattro itinerari nelle valli biellesi e sulle rive del lago di Viverone; gusti diffusi, ossia un mercatino diffuso per acquistare, degustare, pranzare presso le aziende agricole e le aziende ricettive biellesi alla scoperta di sapori e di territori autentici; alchèmica gourmet, ovvero esperienze di gioia gastronomica. È prevista, inoltre, una mattinata che si porrà come anteprima del festival: il 23 febbraio, alle ore 10.30, l'Istituto Eugenio Bona di Biella ospiterà il seminario gratuito Le protagoniste dell'Erbaluce.
Let Eat Bi sotto i riflettori
Let Eat Bi, come accennato, sarà uno dei protagonisti del festival. I partecipanti, infatti, sono invitati a partecipare al mercatino settimanale, ubicato in via Serralunga 27 a Biella tra il parcheggio interno della Fondazione Pistoletto e il giardino officinale del Terzo Paradiso. Al punto vendita di Cittadellarte - aperto dalle 10 alle 13 - potranno conoscere i produttori e acquistare le loro eccellenze, tra frutta, verdura, uova, formaggi, confetture e altre specialità locali, naturali e stagionali. Il viaggio nei sapori non finisce qui: alle ore 13 è in programma un pranzo al Bistrot le Arti della Fondazione Pistoletto che vedrà la presenza di alcune delle aziende agricole partner di Let Eat Bi.
