Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Amare le differenze: “La Bandiera del Mondo. 1+1=3” sulla spiaggia di Roccelletta di Borgia
Nel contesto dell'Armonie d'Arte Festival, l'opera di Michelangelo Pistoletto e Angelo Savarese è stata allestita nell'arenitico con una performance partecipata e collettiva. Con l'iniziativa, avvenuta il 21 agosto nel paese calabrese, gli organizzatori hanno voluto lanciare messaggi di uguaglianza e sostenibilità attraverso l'arte.
Terzo paradiso


Ecco che un pomeriggio al mare come molti altri si rivela occasione di confronto e dialogo - sempre con particolare attenzione posta alle norme di distanziamento sociale e all'utilizzo delle opportune mascherine - tra i bagnanti e lo staff del festival e di Cittadellarte. Erano presenti, per l'occasione, il direttore della kermesse Chiara Giordano, il sindaco di Borgia Elisabeth Sacco, il direttore di Palazzo Reale a Milano Domenico Piraina, l'artista Angelo Savarese. Non sono mancati neppure i curatori dell'installazione, ovvero Saverio Teruzzi (coordinatore degli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso) e Fortunato D’Amico (collaboratore di Cittadellarte). Organizzatori e presenti, insieme, hanno così ‘costruito’ l'opera simboleggiante il simbolo trinamico. Persino i bambini, divertiti, hanno contribuito ad allestire sopra i granelli ocra La Bandiera del Mondo. 1+1=3.


“La partecipazione de ‘La Bandiera del Mondo. 1+1=3’ alla spiaggia di Roccelletta di Borgia - ha spiegato ai nostri microfoni Saverio Teruzzi - è importante perché rappresenta la continuazione del rapporto che lega Cittadellarte e Pistoletto alla Calabria. Al di là delle attività artistiche di Michelangelo nel tempo, il Terzo Paradiso è stato ‘ospitato e partecipato’ in questa regione già dal 2015, prima a Lamezia Terme, poi a Crotone, a Catanzaro e ad agosto dalla stessa Borgia. In quest'ultima occasione, inoltre, sono stati presenti anche numerosi ambasciatori Rebirth e l'assessore alla cultura di Borgia Virginia Amato. Diventa quindi una festa, una partecipazione attiva, il portare la performance de ‘La Bandiera del Mondo. 1+1=3’ ancora una volta tra le persone e, in questo caso, in un luogo pieno di storia: un contesto dove in passato si è sviluppata la colonia prima greca, poi romana e in seguito normanna. Abbiamo quindi ripercorso l'identità così non soltanto delle nazioni, ma anche la storia dei popoli. Tutto in massima sicurezza e con tutti gli accorgimenti volti alla prevenzione da contagio del Covid-19”.