Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Arte fra religione e scienza, a Palazzo Boncompagni un incontro con Michelangelo Pistoletto
In occasione del 450° anniversario della salita al soglio pontificio di Gregorio XIII, la Fondazione Palazzo Boncompagni ha organizzato una serie di iniziative di carattere artistico-culturale per celebrare la ricorrenza. Il primo evento in programma nella realtà bolognese, fissato per il 21 giugno alle ore 19.00, è un talk del maestro biellese sul tema "arte fra religione e scienza" introdotto da Silvia Evangelisti.
Arte e società

Il 18 giugno, inoltre, sono state aperte le prenotazioni per le visite guidate al Palazzo. Terminati i lavori di restauro del piano terra, le sale affrescate e l’architettura imponente di Palazzo Boncompagni saranno aperte al pubblico tutti i fine settimana, a partire dal prossimo 25 giugno, con visite guidate prenotabili online. Come riportato nell'apposita nota stampa, fino ad oggi, infatti, l’antica dimora veniva aperta solo in occasioni speciali, in concomitanza di mostre o eventi, mentre tutti i sabati e domeniche sarà possibile ammirare la scala elicoidale del Vignola, la loggia con il suo colonnato intarsiato, la corte e il suo prezioso albero di magnolia e la sala del Papa con i suoi affreschi, da pochissimo riportata agli antichi splendori con il ripristino degli stucchi cinquecenteschi delle pareti per molti anni nascosti sotto uno spesso intonaco (sabato alle 16.00, alle 17.00 e alle 18.00 e la domenica alle 10.00, alle 11.00 e alle 12.00, ingresso al palazzo 10€ comprensivo di visita guidata di circa 45 minuti). “Potere aprire alla città il palazzo che la nostra famiglia possiede e cura dalla fine del 1800 – spiega Paola Pizzighini Benelli, presidente della Fondazione Palazzo Boncompagni – è una grande soddisfazione. Da molti anni ci dedichiamo alla conservazione, al restauro e allo studio di questo tesoro del rinascimento bolognese e ora, che abbiamo concluso una prima fase di lavori, siamo molto felici di poter mostrare ai bolognesi e ai turisti l’esito di questo impegno. Chi vorrà venire a visitare il Palazzo troverà ad accoglierlo le nostre preparatissime guide pronte a raccontare la storia dell’edificio e del Papa che lo abitò”.