0%
Menù
565809953 1256541916516473 4628736948084624649 n
Torna al Journal

Arte, impresa, pubblica amministrazione: Hangar a Cittadellarte con "Art for Change"

Il 17 novembre, nell’ambito della programmazione di Biella Città Creativa UNESCO, la Fondazione Pistoletto ospiterà l’appuntamento promosso da Hangar Piemonte e dalle istituzioni della rete Art for Change che mira a promuovere un dialogo strategico tra mondo artistico-culturale, imprenditoriale e istituzionale, per esplorare modelli di collaborazione orientati allo sviluppo sostenibile e al benessere delle persone e dei territori. Il programma prevede hub di confronto tematici, think tank e un momento di networking finale.

Michelangelo Pistoletto

Favorire il dialogo strategico tra il mondo dell’arte e della cultura, quello imprenditoriale e quello istituzionale per generare valore condiviso e promuovere uno sviluppo sostenibile dei territori: è questo l’obiettivo di Art for Change, il progetto di ricerca e sviluppo ideato da Hangar Piemonte che il prossimo 17 novembre 2025 farà tappa a Biella con una giornata di confronto e co-progettazione presso Cittadellarte. L’appuntamento, parte della traiettoria di Art for Change, è patrocinato da Biella Città Creativa UNESCO e si propone come momento di riflessione collettiva sul ruolo dell’arte e della cultura come leve di innovazione sociale ed economica, in dialogo con le imprese e le istituzioni. "L’appuntamento biellese - si legge nella nota stampa dedicata - rappresenta l’avvio di un ciclo di incontri territoriali che proseguirà nei prossimi mesi a Ivrea – in collaborazione con ICO Impresa Sociale e con il patrocinio del Comune di Ivrea nell’ambito del programma di Ivrea Città Creativa UNESCO – e a Cuneo, in collaborazione con WellGranda Reti di Welfare e Fondazione CRC".

Il ruolo di Hangar Piemonte e della rete Art for Change
Hangar Piemonte, agenzia per le trasformazioni culturali della Regione Piemonte, con Art for Change promuove una nuova linea di ricerca dedicata a costruire spazi di incontro tra arte, cultura ed economia, favorendo la nascita di alleanze trasversali e di processi collaborativi orientati alla sostenibilità territoriale. L’iniziativa è realizzata da Hangar Piemonte insieme alle istituzioni artistiche e culturali della Rete Art for Change, in collaborazione con partner strategici quali Fondazione Pistoletto Cittadellarte, Confcooperative Cultura Turismo e Sport, Confcooperative Piemonte Nord, Ales – Arte Lavoro e Servizi S.p.A. e con il partner tecnico Labsus – Laboratorio per la Sussidiarietà. Tra i community partner figurano CCW – Cultural Welfare Center, CNA Biella, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Fondazione Selina Azzoaglio, Forum Sviluppo Sostenibile, ISTUD – Cottino Social Impact, OLI – Adriano Olivetti Leadership Institute, Rete MagnoLab.

Gli hub
La giornata si aprirà con una sessione di hub di confronto tematici (14.30–16.30) dedicati ad art bonus, welfare aziendale, sviluppo sostenibile e partenariati pubblico-privati, con la partecipazione di esperti e rappresentanti di esperienze virtuose. Scopriamo, infine, gli hub di confronto che si terranno in diversi spazi della Fondazione. Il primo, condotto da Vincenzo Santoro (Responsabile Cultura, Turismo e Agricoltura, ANCI Nazionale), riguarda i Partenariati Pubblico-Privati; esplorerà, nello specifico, le opportunità di questo strumento per il settore culturale e creativo, con particolare attenzione ai processi di rigenerazione urbana, innovazione sociale e valorizzazione del patrimonio. Il secondo, invece, è sul tema dell'Art Bonus: "Dialogando direttamente con chi gestisce l’Art Bonus per conto del Ministero della Cultura, questo hub di confronto - si legge nell'apposita presentazione - consentirà agli enti pubblici e agli operatori culturali di approfondire la conoscenza di questa misura fiscale, e alle imprese di conoscere gli adempimenti minimi previsti e i valori, oltre a quello economico, che genera il sostegno alla cultura con l’Art Bonus con un focus sulle differenze tra Art Bonus e Sponsorizzazioni". Il terzo riguarda poi il welfare aziendale: proporrà un confronto sul valore dell’arte e della cultura come motori di benessere e sviluppo sostenibile nei contesti organizzativi e territoriali; le realtà della Rete Art for Change parteciperanno per approfondire, insieme a imprese e istituzioni, nuove traiettorie di dialogo tra cultura e settore imprenditoriale. Il quarto e ultimo concerne invece lo sviluppo sostenibile. Il tavolo, co-progettato con MagnoLab, sarà dedicato alla sostenibilità come spazio di incontro tra cultura, impresa e istituzioni; il confronto, su queste orme, esplorerà le diverse dimensioni della sostenibilità, da quella ambientale a quella economica e sociale.

Il think tank
A seguire, dalle ore 17.00, in Sala Cervo, sono previsti i saluti istituzionali di Sara Gentile, Vicesindaca Comune di Biella, Giuliana Setari Carusi, Presidente della Fondazione Pistoletto Cittadellarte, Mara Loro, Direttrice Hangar Piemonte, Irene Bongiovanni, Presidente nazionale di Confcooperative Cultura Turismo e Sport e presidente di Confcooperative Piemonte Nord. Dalle 17.30 alle 17.45 si terrà poi un'introduzione sul tema dell'interesse generale Daniela Ciaffi, ricercatrice e professoressa associata in Sociologia Urbana presso Politecnico di Torino e vice presidente di Labsus – Laboratorio per la Sussidiarietà. A seguire è in programma il think tank principale che vedrà intervenire Michelangelo Pistoletto, Marina Chiarelli, Assessora alla Cultura, Pari Opportunità e Politiche Giovanili della Regione Piemonte, e Alessandro Boggio Merlo, Presidente della Sezione Turismo e Cultura dell’Unione Industriale Biellese. Il confronto sarà moderato da Cesare Biasini Selvaggi, curatore e manager culturale. Durante la seconda parte del pomeriggio (18.30–19.00), esperti ed esponenti nazionali dei settori pubblico e privato – tra cui Irene Sanesi (CCW), Carolina Botti e Lucia Steri (Ales – Arte Lavoro e Servizi), Marella Caramazza (ISTUD – Cottino Social Impact Campus) e Vincenzo Santoro (ANCI Nazionale) – offriranno visioni prospettiche sui principali strumenti di collaborazione tra cultura, impresa e istituzioni. La giornata si concluderà con un aperitivo di networking aperto a tutti i partecipanti.


Per visionare il programma completo cliccare qui.
Per maggiori informazioni: arearicerca@hangarpiemonte.it (Manuela Nalin, Project manager Hangar Piemonte). 
Pubblicazione
05.11.25