Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Berrino, Petrini e Pistoletto: a Torino la conferenza "Le tre querce"
L’associazione "La Grande Via", "Slow Food" e "Cittadellarte - Fondazione Pistoletto" coordineranno l'evento che approfondirà tematiche inerenti alla salute individuale, al rispetto del Pianeta e all'arte socialmente responsabile. Appuntamento giovedì 15 marzo nell'Aula Magna Cavallerizza dell'Università degli Studi di Torino.
Arte e società
Durante l'incontro sarà possibile ascoltare gli interventi di tre grandi maestri che sono riusciti, con le loro azioni passate, a cambiare il presente, lavorando per plasmare responsabilmente il futuro. Si tratta di figure impegnate in tre ambiti all'apparenza distanti fra loro, ma che condividono e perseguono gli stessi obbiettivi di un cambiamento virtuoso della società. Paragonare Berrino, Petrini e Pistoletto a tre querce rende l'idea della loro autorevolezza; il portamento imponente dell'albero rappresenta al meglio le loro esperienze passate, mentre i rami e le foglie potranno metaforicamente avvolgere di nozioni i partecipanti nella serata del 15 marzo. "Bagnando" le persone col loro sapere, nasceranno molti germogli di conoscenza che, a ruota, potranno innestare altre azioni virtuose per il bene comune.
Per quanto concerne i contenuti, sarà una conferenza che vedrà unire tre macro-ambiti, sfondo attivo della vita quotidiana. Da una parte troviamo il sapere della scienza e delle tradizioni sapienziali, dall’altra l'agire a favore del rispetto del pianeta e infine la capacità di coniugare libertà di creare e responsabilità. Queste tematiche sociali si collegano proprio alle "tre querce" protagoniste della serata che, nei loro interventi, discuteranno sulla salute dell’individuo, del pianeta e della società, mettendo in luce ed esplicando quali sono i mezzi e le azioni per poter innescare un cambiamento responsabile. Quali sono gli obbiettivi dell'iniziativa? "La conferenza - si legge nella pagina Facebook dell'evento - ha lo scopo di favorire e potenziare le seguenti qualità: fiducia nell’azione del singolo individuo; coraggio di rompere gli argini di abitudini consolidate a favore di nuove abitudini più benefiche; capacità di condivisione e collaborazione; generosità nella diffusione del proprio sapere; passione nella propria visione e vocazione; responsabilità individuale a favore della collettività".
Il ramo di quercia, analizzando il simbolismo degli antichi Romani, rappresentava forza, coraggio, dignità e perseveranza; virtù che Berrino, Petrini e Pistoletto hanno fatto loro e che continuano a sviluppare.
Sullo sfondo dell'Università degli studi di Torino, i tre maestri sono pronti a tenere una speciale lezione. Materia del giorno? La vita responsabile.
Il costo per partecipare alla conferenza è di €20 (biglietto non rimborsabile). La prenotazione è obbligatoria sul sito letrequerce.eventbrite.it
Per ulteriori informazioni è possibile chiamare al 324 7929144 o scrivere una mail all'indirizzo info@lagrandevia.it
