Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
B.E.S.T., giovani fashion designer a Cittadellarte per il futuro della moda sostenibile
Venerdì scorso i responsabili e lo staff di B.E.S.T. hanno incontrato alcuni giovani fashion designer che operano nel campo della moda sostenibile. Un confronto sul tema che ha posto le basi per la nascita del nuovo progetto "Sustainable Fashion Best Platform". Vi proponiamo i commenti di alcuni protagonisti della giornata!
Moda


L'impressione, quindi, è che l'appuntamento della scorsa settimana sia stato il primo capitolo di un nuovo percorso all'insegna della sostenibilità, come si evince dalle parole di Olga Pirazzi, responsabile Ufficio Moda di Cittadellarte: "I giovani fashion designer sono molto impegnati e fanno ben sperare ad una proiezione futura di moda sostenibile. Cittadellarte, in questo senso, può davvero diventare un polo di riferimento internazionale: il vero motore è proprio l'arte, come 'mezzo’ potenziale di bellezza, etica e comunicazione. La credibilità del progetto si distinguerà per un collettivo che possa cambiare il modo di fare moda, un gruppo di individualità singole che, sinergicamente, lavorino insieme”.
Alle sue parole hanno fatto eco quelle di Silvia Giovanardi, co-fondatrice e direttore creativo di WRÅD: “Se dovessi definire la magia che si crea quando si è insieme, dal piccolo nucleo di due, a un gruppo cospicuo di persone che diventano unicum per perseguire un unico obiettivo, le parole non sarebbero sufficienti. Questo - argomenta - perché avrei bisogno di mettere in campo tutte le arti, come del resto magistralmente fa Michelangelo Pistoletto e come siamo chiamati a fare in quanto portatori di un manifesto che ci onora e riveste di grande responsabilità. Mi riferisco, nello specifico, a rendere questa moda un modus che ci aiuti ad uscire dall’impasse creato da noi stessi attraverso 'lei’ e, così, proprio scardinando il sistema dal suo interno e oliando gli ingranaggi di questa macchina infernale con l’arte, la possiamo trasformare in una macchina dei sogni che diventano realtà. Per questo dico grazie a Cittadellarte che rende possibile una sostanza all'apparenza impossibile”.


Un feedback molto positivo anche da Maria Teresa Pisani, che, ai nostri microfoni, si è così espressa sull'incontro: "È stato un brainstorming con i fashion designer dove si è discusso di come la sostenibilità possa essere bellezza e di come l'arte possa rivelarsi un driver importante. I designer hanno un ruolo di rilievo sul discorso della sostenibilità: la chiave per avanzare in questo settore è ingaggiarli e lavorare con loro e con tutti gli attori della filiera. È molto incoraggiante che, nonostante la giovane età, percepiscano la responsabilità del loro ruolo e siano così impegnati nella causa. Le idee emerse sono promettenti e noi, come Nazioni Unite, ci aspettiamo che il loro coinvolgimento sia serio e duraturo nel tempo. Speriamo quindi di 'averli’ presto nei nostri progetti con un ruolo molto attivo”.