Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Cheese", al mercatino Let Eat Bi una degustazione gratuita di formaggi e confetture
Mercoledì 13 settembre, in via Serralunga 27 a Biella, sarà possibile acquistare le eccellenze locali e assaggiare una serie di formaggi delle aziende agricole presenti. La festa del mercatino, in programma dalle 10 alle 13, si ispira e si pone come omaggio all'evento "Cheese" di Slow Food, che si terrà il prossimo weekend a Bra: per quell'occasione è inoltre previsto un talk che vedrà tra i relatori Armona Pistoletto, presidente di Let Eat Bi.
Nutrimento

La festa del mercatino dedicata a Cheese
Il risultato sarà una sorpresa per tutti i clienti: per la festa del mercatino - che ricorre ogni secondo mercoledì del mese - oltre alla consueta spesa settimanale, sarà possibile degustare gratuitamente i formaggi con degli abbinamenti ad hoc. Quali? I formaggi di capra della Crava Cuntenta, quelli di Cà nel Bosco, quelli vaccini della Cascina Pralba, che si potranno assaggiare insieme alle confetture di Cascina Angiolina, della Fucina, del Frutteto di Bersej, dell'Orto d'Asporto e alle pere di Marco Maffeo della Cascina Bozzola. Al mercatino, aperto dalle 10 alle 13, sarà possibile acquistare una serie di eccellenze stagionali, locali e naturali dalle numerose aziende agricole che proporranno le proprie specialità, tra frutta, verdura, uova, miele, formaggi, pane, riso, vino, prodotti trasformati e piatti pronti. Il punto vendita di Cittadellarte è ubicato in via Serralunga 27 a Biella, tra il parcheggio interno della Fondazione Pistoletto e il giardino officinale del Terzo Paradiso. “Vi aspettiamo - questo l'invito di Armona Pistoletto, presidente di Let Eat Bi - tra musica, degustazione formaggi, sorrisi e cibo locale che fanno bene al cuore e alla mente”.

Armona Pistoletto protagonista a Cheese
Le sorprese non finiscono qui: la presidente dell'associazione Let Eat Bi interverrà a Cheese per presentare la realtà biellese e i relativi progetti alla conferenza Terre abbandonate e ricambio generazionale - Dati e buone pratiche per una visione sistemica nazionale. L'incontro, in programma venerdì 15 alle 14.30 presso l'auditorium Bper di Bra in via Sarti 8, sarà ad ingresso gratuito ma con posti limitati (è necessario prenotarsi cliccando qui). “L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo in collaborazione con Filiera Futura - si legge nella presentazione dell'incontro - sta avviando uno studio nazionale riguardo il recupero e la valorizzazione delle terre incolte e abbandonate e riguardo le modalità per metterle a disposizione dei giovani che vogliono lavorare in agricoltura. È necessario però partire dai dati e dalle esperienze già in corso. Occorre analizzare le superfici agricole abbandonate e incolte in Italia, individuare sistemi per mapparle e monitorarle, e d’altra parte comprendere il fenomeno del ricambio generazionale in agricoltura e dei giovani che vogliono lavorare nel settore ma hanno difficoltà a reperire terreni. Occorre inoltre capire come questi aspetti possano diventare un’opportunità per la rigenerazione dei territori delle aree marginali, per immaginare e costruire nuove offerte formative per le imprenditrici e gli imprenditori agricoli di domani”. L’obiettivo dell'appuntamento è proporre un'occasione di confronto con diversi attori della filiera, affinché si possano raccogliere istanze, buone pratiche e spunti di riflessione utili per lo studio che si intende realizzare, per fare rete ed agire con un approccio sistemico a livello nazionale in grado di rispondere a questa sfida. Come accennato, tra i numerosi relatori - come Barbara Nappini (Presidente Slow Food Italia), Francesco Lollobrigida (Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) e Carlo Petrini (Presidente UNISG di Pollenzo e fondatore di Slow Food) - figura anche Armona Pistoletto, la quale illustrerà le peculiarità di Let Eat Bi e del progetto Terre AbbanDonate nell'ambito della sessione intitolata Esperienze e voci dai territori.