Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Chido Govera e l’intuizione sulle colture dei funghi per uscire dalla povertà
Chido Govera è un’imprenditrice africana che, grazie ad un’intuizione avuta sulla coltivazione dei funghi, si è impegnata a garantire la sicurezza alimentare in una serie di comunità africane. Scopriamo la sua storia tra rinascita, innovazione, solidarietà e sostenibilità.
Educazione
L’aiuto che questa giovane donna ha dato, e continua a dare, alle comunità africane, e non solo, è stato possibile grazie ad un’intuizione che ebbe legata alla coltivazione dei funghi. Sua nonna, quando era piccola, le aveva mostrato come procurarsi funghi nella foresta, insegnandole quali fossero commestibili e quali pericolosi. In seguito, Chido, grazie ad un programma a cui ha partecipato, ha imparato a coltivare funghi ostrica utilizzando l’agro-biomassa, intuendo così che questi viventi potevano fornire cibo e che la loro coltivazione potesse essere una soluzione alla povertà nello Zimbawe. I funghi, infatti, sono una coltura a resa rapida che richiede meno spazio, acqua ed energia rispetto ad altre, inoltre sono facili da coltivare e da raccogliere, quindi forniscono sia nutrimento che reddito; inoltre possono essere coltivati su larga scala e, di conseguenza, commercializzati. Chido Govera è diventata sempre più un’esperta e un’innovatrice nell’ambito della coltivazione di funghi, aprendo la strada ad altre invenzioni, come l’utilizzo dei fondi di caffè come “seme originario”.
Il lavoro di Chido ha raggiunto comunità in Zimbabwe, Congo, Ghana, Camerun, Tanzania e Sud Africa, scuole e comunità in India, aborigeni in Australia e imprenditori negli Stati Uniti e in tutta Europa. Ecco, quindi, che l’empatia, la determinazione, la forza di volontà e l’energia di Chido Govera non solo le hanno permesso di uscire dalla sua realtà originaria, ma le hanno dato la possibilità di trasformare un’idea semplice in una vita migliore per lei e per molte altre persone che sono nate e vivono in quella che è stata la sua realtà originaria.