Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite
Dove il movimento diventa famiglia: a Cittadellarte si alza il sipario su "Circus Family"
Il 25 novembre, dalle 17.30 alle 18.30, si terrà presso il Palazzo del Buongoverno della Fondazione Pistoletto l'evento inaugurale del progetto di CircoBiloba, sostenuto dalla Fondazione CRB e nato in collaborazione con Open School del Terzo Paradiso, IC Villaggio La Marmora, Società Ginnastica La Marmora e Cittadellarte. In occasione dell'appuntamento sono previsti giochi, spazio bimbi, merenda condivisa per tutti e la presentazione delle attività di circo educativo.
Un’occasione speciale per genitori, nonni, zii e bambini di trascorrere tempo di qualità insieme, attraverso il linguaggio universale del circo, del gioco e del movimento: il riferimento è a Circus Family – Dove il movimento diventa famiglia, un progetto promosso dall’associazione sportiva CircoBiloba, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, che rende gratuita la partecipazione per alcune famiglie biellesi in situazione di svantaggio socio-economico. Il percorso, composto da 9 incontri di circo ludico educativo, si rivolge a coppie bambino-adulto (genitori, parenti o figure adulte di riferimento) e propone attività di giocoleria, equilibrismo e acrobatica di base (a terra ed in aria), in un ambiente ludico, sicuro e non competitivo, adatto a tutte le età e abilità. Il progetto si svolgerà in tre sedi distribuite sul territorio cittadino: Palestra Scuola Marconi Istituto Biella 3, Cittadellarte e Società Sportiva Ginnastica La Marmora. Questi spazi, educativi, culturali e sportivi, sono stati scelti per creare una rete territoriale diffusa, dove sport, arte e scuola si incontrano per rafforzare il senso di comunità. “L’obiettivo è rafforzare i legami tra generazioni attraverso attività condivise, accessibili e inclusive – spiega il team di CircoBiloba –. Il circo, con la sua dimensione creativa e relazionale, diventa uno strumento potente per promuovere benessere, fiducia, empatia e cooperazione”.
L'inizio e la fine
Come accennato, grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, il progetto può garantire l’accesso gratuito a 20 famiglie selezionate in collaborazione con le scuole e i partner locali; per gli altri partecipanti, è richiesto solo un contributo di 10 € per la copertura assicurativa. Il progetto prevede anche due eventi pubblici rivolti alla comunità educante: l'incontro iniziale di presentazione e formazione sulle metodologie educative del circo, con merenda condivisa, previsto per martedì 25 novembre dalle 17.30 alle 18.30 presso Palazzo del Buongoverno di Cittadellarte; un evento finale aperto alla cittadinanza, con performance collettiva dei partecipanti, per celebrare e condividere i risultati del percorso, in programma nuovamente a al Palazzo del Buongoverno per sabato 21 febbraio 2026.
Il percorso
Di seguito le date, i luoghi e le tematiche degli incontri: il 6 dicembre laboratorio di acrobatica alla Ginnastica La Marmora; il 13 dicembre laboratorio di equilibrismo alla Fondazione Pistoletto; il 10 gennaio laboratorio di giocoleria alla Palestra Marconi; il 17 gennaio laboratorio di acrobatica alla Ginnastica La Marmora; il 24 gennaio laboratorio di giocoleria alla Palestra Marconi; il 31 gennaio laboratorio di equilibrismo alla Fondazione Pistoletto; il 7 febbraio laboratorio di acrobatica alla Ginnastica La Marmora; il 14 febbraio laboratorio di giocoleria alla Palestra Marconi; il 21 febbraio evento finale alla Fondazione Pistoletto.
Solidarietà
Chiunque potrà sostenere il circo inclusivo sul territorio: in occasione del progetto è stata aperta una raccolta fondi a sostegno dei progetti di circo educativo e inclusivo a Biella. I contributi raccolti serviranno ad ampliare l’offerta educativa e sportiva gratuita per bambini e famiglie, garantire l’accesso a più nuclei familiari in difficoltà, promuovere nuovi percorsi nelle scuole, nei quartieri e nei centri sportivi del territorio. "Ogni gesto di sostegno contribuirà a costruire una comunità più inclusiva, attiva e creativa. Circus Family - spiegano gli organizzatori - rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra enti culturali, scuole, associazioni sportive e fondazioni possa generare servizi educativi innovativi e accessibili, capaci di rispondere ai bisogni reali del territorio".
È possibile manifestare il proprio interesse attraverso i canali informativi delle realtà coinvolte o contattando direttamente CircoBiloba a info@circobiloba.it.