Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Cura di Sé e Cura dell’Altro", a Cittadellarte inaugura una mostra di mail art
Dal 22 aprile al 22 maggio negli spazi della Fondazione Pistoletto sarà visitabile l'esposizione frutto del bando proposto dal Servizio Formazione e Sviluppo Risorse Umane ASL BI in collaborazione con Cittadellarte e Fondazione Bonotto. La mostra mette in luce 2176 opere di mail art realizzate da autori di differenti generazioni e provenienti da tutto il mondo. "Inizialmente - ha affermato Vincenzo Alastra, Responsabile del Servizio Formazione ASL BI - la nostra call era rivolta solamente agli Istituti Superiori, ma con grande gioia abbiamo scoperto che l’importanza del tema della cura raggiunge anche i più piccoli, così come anche i più grandi".
Arte e società

La partecipazione
Uno dei motivi per i quali i risultati dell’iniziativa hanno superato le aspettative degli organizzatori è legato alla partecipazione di gruppi non ricompresi nelle call: Università, Accademie di Belle Arti, associazioni, onlus e professionisti sanitari. “Cura di Sé e Cura dell’Altro: Mail Art Project - hanno specificato gli organizzatori - con le sue 21 settimane di apertura, vanta la partecipazione di moltissimi lavori svolti in gruppo, riconferma che quello di cura è un concetto che nasce soprattutto dalla comunità, dalla collaborazione, dalla cooperazione e dall’interessamento e aiuto reciproco”. Tra le partecipazioni più rilevanti in termini numerici figurano le seguenti: l’Istituto Comprensivo "Cesare Pavese - Candelo Sandigliano", che ha partecipato con 16 classi e oltre 300 ragazzi; gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Carrara (48 studenti, 22 opere e un totale di 123 cartoline), l’Università degli Studi Bologna e l’Università di Pavia; le Scuole Superiori biellesi, che hanno partecipato attivamente realizzando ben 389 cartoline; le altre Scuole Superiori italiane, con le loro 25 classi su 12 istituti, hanno inviato 469 opere. In definitiva, come riportato dagli organizzatori, “il Servizio Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell’ASL BI è stato ‘sommerso’ da opere d’arte in miniatura”, che possono vantare una provenienza globale, ossia 33 Paesi, con un’affluenza maggiore da Italia, Germania, Stati Uniti, Romania e Spagna.
La proiezione
Questa sera, mercoledì 20 aprile, alle ore 21 presso la chiesa della SS. Trinità a Biella verrà inaugurata la proiezione delle cartoline in tema di cura realizzate dagli studenti degli Istituti Superiori biellesi* (e non) nel corso dei primi mesi dell’anno scolastico 2021/2022 nell’ambito del progetto Cura di Sé e Cura dell’Altro. Una selezione delle opere della call verrà proiettata sulle pareti della chiesa non solo oggi, ma ogni sera fino al 22 maggio, sempre alle ore 21, nell'ottica di animare d'arte il centro città. All’inaugurazione del video mapping saranno presenti l’assessore Gabriella Bessone, il vescovo di Biella Monsignor Roberto Farinella e una rappresentanza dell’Azienda Sanitaria. L’iniziativa è organizzato grazie alla collaborazione del Comune di Biella e dell’Assessorato all’Istruzione Pubblica, alle Politiche Giovanili e alle Pari Opportunità.