Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

"Dalle Arti all'Arte di vivere": la Fondazione Pistoletto ospita la 53° mostra di Art-RiBel
La creatività come come emersione dell'innata attitudine alla pace: nella Sala Cervo di Cittadellarte, a partire da domani fino al 21 ottobre, si terrà l'esposizione che porrà sotto i rifletti opere di giovani artisti contemporanei e biellesi, di soggetti con fragilità e di studenti dell'Istituto Comprensivo Biella 3. Scopriamo tutto il programma.
Dalle Arti all'Arte di vivere: è questo l'evocativo nome della 53esima mostra di Art-RiBel - nella Globalità dei Linguaggi metodo Stefania Guerra Lisi, che prende il via nella giornata odierna alla Fondazione Pistoletto, a Biella. Un contesto non casuale: se la poetica e la pratica artistica di Michelangelo Pistoletto sono orientati alla diffusione della pace preventiva, Cittadellarte non può che rivelarsi sfondo e teatro attivo di un'iniziativa incentrata sul binomio pace-creatività. Proposta con il patrocinio del Comune, della Provincia e il contributo della Cassa di Risparmio di Biella, la mostra è organizzata da "Tessiture sonore" e dall'Università Popolare di MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi, ed è visitabile dal 15 al 21 ottobre 2025 presso la Sala Cervo. L'esposizione, che metterà in luce le opere di giovani artisti contemporanei e biellesi, di soggetti con fragilità e di studenti dell'Istituto Comprensivo Biella 3, prenderà il via domani dalle 9 alle 18, ma dalle 19:00 spazio alle parole con Palco aperto per la pace: si alterneranno gli interventi di Anna Patrizia Caminati su Edith Piaf un passerotto dal cuore grande (testo di Gianni Lucini, attrice e messa in scena Anna Patrizia Caminati, fisarmoniche di Nicola Caputo), Marco Volpatto e MiTO FolkBand con Aquile randagie, Coro "Concentus" Cavaglià con La pace, una speranza diretto da Guglielmo Silva (pianoforte Alessandro Chinea).
Laboratori, incontri, concerti: la giornata di sabato
Sabato 18 ottobre sono previste numerose attività: si parte la mattina, dalle 9:00-13:00 in Sala Cervo, con il laboratorio Dalle Arti all'Arte di vivere: la creatività come emersione dell'innata attitudine alla Pace, condotto dalla caposcuola Stefania Guerra Lisi (oltre che ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso) coadiuvata dai MusicArTerapeuti nella Globalità dei Linguaggi dell'AIMAT. Dalle 14 alle 18 ci si sposterà al Palazzo del Buongoverno in Costa di Riva 11, dove, presso la Sala Arcipelago, si terrà una tavola rotonda con Stefania Guerra Lisi, moderata da Nicola Caputo. Dopo il discorso di apertura di Lisi, è prevista la lettura delle opere con il dialogo con gli artisti fino alle 16; interverranno, nello specifico, gli artisti Marco Bedoni, Emmanuela Zavattaro, Véronique Massenet. Dopo la pausa caffè, dalle 16.30, spazio ai seguenti relatori: professor Alessandro Clavarino (dirigente ufficio Il Liguria, ambito territoriale Genova); professoressa Sonia D'Auria (dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo Savona I Don Andrea Gallo); Sara Delfino (insegnante della Scuola Primaria Savona MAT nella Globalità dei Linguaggi); Enrico Strobino (ricercatore e formatore in pedagogia e didattica musicale); Mario Clerico (per Biella Città Arcipelago), Veronica Rollo (MusicArTerapeuta nella Globalità Dei Linguaggi, SERMIG Torino); Nicola Cisternino (compositore e docente accademia Belle Arti di Venezia). Quest'ultimo si esibirà poi alle 19.30 nel concerto Leonardo o del Tempo Armonico per strumentarium (2025). La giornata si concluderà con un apericena organizzato dalla Cooperativa Raggio verde (costo 20 euro, prenotazioni al 3395934805).
I workshop e le attività extra
Nelle giornate di mercoledì 15, giovedì 16, venerdì 17, lunedì 20, martedì 21 la mostra sarà aperta per visite guidate e laboratori di MusicArTerapia nella Globalità Dei Linguaggi per scuole, associazioni, gruppi di centri e comunità (posti limitati). Per tutte le informazioni è possibile contattare Nicola Caputo al +39 3280646492 o via mail all'indirizzo nicolac563@gmail.com. Per i docenti di ogni ordine e grado verrà rilasciato Attestato di partecipazione dall'IC Savona I Don A.Gallo (ai sensi della legge 107/2015, art.1 comma 124).
Domenica 19 ottobre, infine, dalle 9:00 alle 13:00 è prevista una lettura delle opere della mostra Art RiBel con Stefania Guerra Lisi.



