0%
Menù
Copertina Arcipelago
Torna al Journal

L'arcipelago biellese fra innovazione amministrativa e partecipazione comunitaria: al via la "Scuola di politiche territoriali"

Dal 21 al 23 novembre 2025 a Valdilana si terrà un’esperienza formativa in cammino che insegnerà a costruire nuovi modelli di politica e abitabilità nei territori montani. I partecipanti, per l'occasione, potranno conoscere e dialogare con Elisabetta Gallana e Ruggero Poi di Cittadellarte, Nazarena Lanza di Biella Città Arcipelago, Enrico Pesce del Consorzio Il Filo da Tessere, Egidio Lacanna e Andrea Paoletti di Netural Coop.

Cronaca Biellese

Un excursus tra diverse storie di rigenerazione urbana, a partire dal patrimonio materiale per approdare al patrimonio relazionale: è questa, in sintesi, che offrirà la Scuola di Politiche Territoriali - Arcipelago e Hub Educativi Territoriali, iniziativa che mira a far emergere come gli edifici abbiano ricominciato a vivere grazie alla costruzione di reti educative che tessono legami tra cittadini, scuole, associazioni e istituzioni. L'appuntamento, in programma dal 21 al 23 novembre 2025 a Valdilana, prevede un’esperienza formativa in cammino per imparare a costruire nuovi modelli di politica e abitabilità nei territori montani. Il percorso si rivolge in particolare a giovani under 35, ma è aperto anche a giovani amministratori, giovani imprenditori o aspiranti imprenditori e a chiunque sia interessato ai temi trattati. I partecipanti, nello specifico, esploreranno luoghi simbolo di trasformazione nel Biellese, da Cittadellarte a Cascina Oremo, dall’Ostello della Brughiera fino a Casa Zegna, ossia luoghi che hanno attraversato veri e propri cicli di trasformazione e dove il passato convive con progetti educativi contemporanei.

"I luoghi - si legge nella locandina - non sono solo edifici: sono spazi con una storia, capaci di rinascere grazie a reti educative e patti di comunità. Oggi più che mai, diventano nodi vitali per ricostruire relazioni, identità e tessuto sociale nei territori in trasformazione". Il valore aggiunto, per i partecipanti, sarà poter dialogare e lavorare a fianco di esperti di patti di comunità e costruzione reti come Elisabetta Gallana e Ruggero Poi di Cittadellarte, Nazarena Lanza di Biella città Arcipelago, Enrico Pesce del Consorzio Il Filo da Tessere, Egidio Lacanna e Andrea Paoletti di Netural Coop. La scuola, coordinata da Rete Rifai e finanziata dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, offrirà vitto e alloggio, mentre i trasporti sono a carico dei partecipanti. I posti sono limitati: è possibile iscriversi entro il 5 novembre 2025 cliccando qui.

Pubblicazione
29.10.25