Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Dentis presenta "Terzo Paradiso Recycling": quando l'arte fa rinascere bottiglie in PET della raccolta differenziata
Il 31 maggio, presso lo stabilimento della Dentis Recycling Italy a Sant’Albano Stura, è stata presentata la nuova installazione del simbolo trinamico. Per l'occasione sono stati presenti Michelangelo Pistoletto, il Ministro Pichetto Fratin, il presidente di Assorimap Walter Regis, il direttore di Cittadellarte Paolo Naldini e l'ambasciatrice Rebirth Sonia Barale. “L’opera - ha affermato il maestro - vuole essere un inno al riciclo, alla rigenerazione, all'equilibrio e all’armonia”.
Terzo paradiso

I protagonisti prima della presentazione dell'opera.

Michelangelo Pistoletto. Foto di Oscar Bernelli.

Il taglio del nastro. Foto di Oscar Bernelli.

La tavola rotonda.
“L’opera qui installata - ha affermato Pistoletto - vuole essere un inno al riciclo, alla rigenerazione, all'equilibrio, all’armonia. Il simbolo del Terzo Paradiso è applicato alla pratica del fare che in questo luogo diventa esemplare”. Alle sue parole sono seguite quelle di Corrado Dentis: “Sono orgoglioso - così il CEO di Dentis Recycling Italy - che il maestro Michelangelo Pistoletto, con la sua lucida visione abbia colto nella attività Dentis una concreta manifestazione del suo pensiero ben rappresentato dal Terzo Paradiso. Il mio augurio è che questa opera, a disposizione di tutti perché posta davanti all’ingresso, possa essere accolta come merita, rappresentando l’unione e l’armonizzazione tra natura e uomo. Essere naturali per noi è una scelta”. Ai nostri microfoni è intervenuta l'ambasciatrice Rebirth che da anni diffonde e porta nel cuore di Cuneo e provincia il simbolo trinamico: “Aver presentato il taglio del nastro e lo svelamento dell’opera e, successivamente, aver moderato la tavola rotonda con partecipanti tanto significativi per l’attenzione e l’impegno a ricercare un ri-equilibrio tra natura e artificio a partire da un’umanità (giovane soprattutto), ben educata ecosostenibilmente, è stato un grande onore e una grande emozione. Ho seguito e collaborato - ha spiegato Sonia Barale - in ogni fase questo progetto, anche coinvolgendo, dal giugno 2022 ad oggi, bambini e ragazzi delle scuole del territorio nella raccolta selettiva delle bottiglie in PET, necessarie a comporre i 1200 bricks da inserire sulla struttura in ferro”.

Sonia Barale al microfono.

Foto di Oscar Bernelli.
Barale ha poi rivolto un pensiero ai protagonisti dell'opera e dato uno sguardo al futuro: “Ringrazio il maestro Michelangelo e Maria Pioppi, Paolo Naldini e Armona Pistoletto, Corrado Dentis e Massimo Deidda della nostra APS ConTeSt oOo e Ambasciata, i giovanissimi e i loro insegnanti e DS e tutti coloro che hanno partecipato a questa realizzazione aperta a immediati e futuri appuntamenti di valorizzazione e approfondimento. Come annunciato al termine della tavola rotonda, stiamo lavorando - ha concluso - ad una pubblicazione che dischiuderà nuovi orizzonti conoscitivi e d’ingaggio, proprio a partire da questo Terzo Paradiso Recycling”.