Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Dobbiamo imparare a creare socialmente", l'intervista di Studio Aperto Mag a Michelangelo Pistoletto e Paolo Naldini
Ieri - 26 aprile - su Italia 1 è andato in onda un servizio dedicato alla Fondazione Pistoletto. La rubrica di Studio Aperto, per l'occasione, ha dato voce al maestro e al direttore di Cittadellarte, che sono intervenuti rispettivamente su quadri specchianti, Venere degli stacci, Let Eat Bi, Fashion B.E.S.T. e Accademia Unidee, S+T+ARTS4Water, ambasciate Rebirth/Terzo Paradiso.
Arte e società
A seguire è stato intervistato Paolo Naldini: “La nostra fondazione - ha esordito il direttore di Cittadellarte e il presidente di Accademia Unidee - è una grande scuola dove c'è una vera e propria accademia di moda sostenibile e di arte e sostenibilità. Ci sono anche laboratori dove reimparare a vivere col pianeta”. Naldini ha poi illustrato le peculiarità di Biella Città Arcipelago, mettendo in luce il contributo del giovani: “Le associazioni giovanili biellesi hanno mappato i 100 campioni della sostenibilità in tutti i campi e con loro ci troviamo 2 o 3 volte al mese. Insieme progettiamo la prosperità sostenibile con gli obiettivi dell'Agenda 2030. Uno dei tavoli di lavoro - ha aggiunto - nasce da un progetto finanziato dalla Comunità Europea, S+T+ARTS4Water, dedicato all'acqua. Così decifriamo una grande mole di dati molto tecnici sull'infrastruttura dell'acqua e la trasmettiamo alla capacità di tutti di noi di farci carico della responsabilità del nostro pianeta”. Il direttore di Cittadellarte si è infine soffermato sulle ambasciate Rebirth/Terzo Paradiso: “Ce ne sono oltre 240 in tutto il mondo - ha concluso - con cantieri di lavoro che coinvolgono la popolazione nell'impegno diretto per una vita prospera ma sostenibile”.