Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Focus on "Arte al Centro 2022" – Public!
Il 30 giugno si apre "Public!", un convegno di ricerca dell’Accademia Unidee della Fondazione Pistoletto, finanziato dal MiC - Ministero della cultura, che vedrà vari artisti, sociologi, filosofi, urbanisti, designer ed economisti confrontarsi anche nella giornata di venerdì 1 luglio 2022. "Che ne è del pubblico? Chi può definire cosa sia pubblico? Come si costruisce l’idea di pubblico? Può il pubblico rappresentare una forma di resistenza alle crisi ambientali della contemporaneità? A partire da una call - spiegano gli organizzatori - che ha selezionato contributi afferenti alle discipline dell’arte, della sociologia, dell’economia, della filosofia, dell’architettura e della narratività, Public! è un convegno di ricerca accademico che si interroga su come la dimensione pubblica agisca nella complessità contemporanea".
Il convegno si aprirà con uno speech dell’hacker Jaromil sulla dimensione Pubblica della ultranota blockchain, ovvero su un’agentività pubblica passiva e inconsapevole generata dall’algoritmo che giustifica la verità e unicità dei valori digitali. Quindi Pier Luigi Sacco, esperto dei mercati culturali, affronterà il concetto di creazione di contenuti pubblici secondo modalità tradizionali, in cui i nuovi media sono utilizzati come dei vecchi media perché nella ‘società dello spettacolo’ non si è ancora realizzata una vera e propria res pubblica degli autori, così che la cultura pubblica è ancora in mano a delle minoranze. Quindi Derrick de Kerckhove, già direttore del Porgramma McLuhan in Cultura e Tecnologia e uno dei più noti massmediologi internazionali, sostiene che a causa degli algoritmi il pubblico sia morto, ovvero non esista più ma sia il risultato di procedure oppositive legate a continue generazioni di eco-chamber. Quindi Antonio Vercellone, Lanfranco Aceti, Gabi Scardi, tra gli altri, produrranno le loro riflessioni assieme agli autori che hanno partecipato con la presentazione di paper.
Le riflessioni verranno sottoposte a doppia peer review e saranno pubblicate in un volume, anch’esso finanziato dal prestigioso MIC, e quindi reso pubblico per la comunità culturale accademica. La Fondazione Pistoletto, nella sua emanazione Accademia Unidee, continua così la sua opera demopratica per la consapevolezza di una cultura civile e politica fondata sul rispetto e sulla differenza in un’ideale incontro tra dimensione artistico-culturale, dimensione sociale e politica.
Inoltre il convegno rappresenta la volontà di realizzare una comunità di pensatori che dia il giusto tempo e peso a un luogo creativogenico e libero nella critica come Cittadellarte, Fondazione Pistoletto, Biella, un luogo aperto alla cultura, all’arte e a tutti i pensatori del contemporaneo. Gli onori di casa saranno fatti da Paolo Naldini, Presidente dell’Accademia e Direttore dell’omonima fondazione, lo staff dell’accademia rappresentato da Michele Cerruti But, Clara Pogliani e dalla mia figura che si occuperà di gestire il flusso degli interventi e di riassumerne quindi i vari argomenti, sia da un punto di vista compilativo che stimolando e moderando confronti e discussioni. Buon lavoro a tutti.
Francesco Monico, Direttore Accademia Unidee, Biella 29/06/2022
CLICCA QUI PER TUTTI I DETTAGLI E PER VISIONARE IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO