Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Gli anziani maestri di cura attiva e passiva
La risorse vitale della terza età, tra saggezza e bisogno di cura: lunedì 26 settembre, sull'inserto "Biellese Green" di Eco di Biella, è uscito il sesto editoriale a firma di Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte. Vi proponiamo le sue riflessioni pubblicate nel contesto della nuova rubrica "Biella Città Arcipelago": "Oggi è quanto mai essenziale - ha affermato - porre al centro della nostra società la cura, sia come capacità di offrirla, sia come necessità di riceverla. Perché la nostra sopravvivenza dipenderà dalla nostra capacità di prenderci cura del pianeta, del clima, delle risorse e gli uni degli altri".
Terza pagina
Oggi è quanto mai essenziale porre al centro della nostra società la cura, sia come capacità di offrirla, sia come necessità di riceverla. Perché la nostra sopravvivenza dipenderà dalla nostra capacità di prenderci cura del pianeta, del clima, delle risorse e gli uni degli altri. Non sono le tipiche abilità che si apprendono nelle business schools, né purtroppo si possono apprendere facilmente per emulazione, poiché tende a prevalere nell’immaginario collettivo l’idea che gli umani siano egoisti e violenti per natura. Quindi questa narrazione domina e spesso cancella gli infiniti esempi e racconti che invece ci presentano umani capaci di empatia e compassione, che investono intelligenza e creatività nell’aiutarsi reciprocamente. Gli anziani nella nostra società come nelle nostre case possono non solo aiutarci a comprendere che cosa ci aspetta in vecchiaia (se non moriremo prima), ma soprattutto possono aiutarci a prendere decisioni più sagge e a sviluppare capacità di cura. Anche solo in termini di utilità bisogna essere veramente miopi e disattenti per non capire quanto importante possa essere questa risorsa. Se nel Biellese avremo moltissimi anziani, impariamo a cogliere i frutti che da questo possono venire: coinvolgiamoli nella vita sociale più che si può, prendiamocene cura con amore. Non potrà che venirne del bene. L’arte di vivere è profonda e sfuggente, ma anche semplice e concreta.