0%
Menù
Sfera Pistoletto 162
Torna al Journal

Gorizia e Nova Gorica si incontrano nella Demopraxia: tre giorni per costruire la "Città del Futuro"

Dal 23 al 25 ottobre, la Capitale Europea della Cultura accoglie il Forum “GO! 2025 – Cittadellapace, Cittadelfuturo”, promosso da Fondazione Pistoletto. Oltre sessanta organizzazioni coinvolte in un grande laboratorio partecipativo per trasformare la pace in pratica collettiva.

Per tre giorni Gorizia e Nova Gorica saranno laboratorio di dialogo e convivenza. Il Forum GO! 2025 Cittadellapace, Cittadelfuturo riunirà istituzioni, artisti e cittadini in un programma di incontri, performance e tavole rotonde dedicate al tema della coesistenza e della pace come fondamento della cultura europea. Durante il Forum, oltre 60 organizzazioni dei territori di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba si riuniranno per immaginare e progettare insieme la "Città del Futuro", seguendo il metodo dell’Opera Demopratica, ideato da Paolo Naldini, direttore della Fondazione Pistoletto. Dunque, un convegno partecipato che, ispirato ai principi della Pace preventiva, intende trasformare le idee delle comunità locali in azioni concrete, attraverso un processo di “mappatura, forum e cantiere”, le tre fasi della Demopraxia.

L’Opera Demopratica: democrazia che diventa azione

La Demopraxia nasce dall’unione di dêmos (popolo) e prâxis (azione): un modello in cui la democrazia non si limita al voto, ma diventa pratica quotidiana e concreta nella gestione della comunità. Ogni organizzazione – associazione, impresa, fondazione, istituzione – è già un “micro-governo” che prende decisioni con un impatto reale sulla vita delle persone. Dal 2015, l’Opera Demopratica ha preso forma in oltre trenta città del mondo, dall’Avana a Melbourne, da Roma a Seoul e anche quest’anno approda a Gorizia come strumento per costruire un laboratorio transfrontaliero di Pace e convivenza.

Tavoli tematici e metodo partecipativo

Ogni organizzazione coinvolta nel Forum nominerà un proprio delegato, che parteciperà a uno dei dieci tavoli tematici (Economia, Scuola, Urbanistica, Demografia, Cultura, Burocrazia, Città della Pace, Geopolitica, Sport, “I legami che si intrecciano” gestito dagli studenti). I lavori, coordinati da facilitatori formati dalle Ambasciate del Forum, si alterneranno a sessioni plenarie, generando un processo collettivo di confronto e co-progettazione. Le proposte elaborate confluiranno nel “cantiere”, che proseguirà nei dodici mesi successivi, monitorando i risultati e rilanciando nuove azioni fino all’edizione successiva della rassegna.

Il Terzo Paradiso Transfrontaliero

Durante il Forum prenderà vita il progetto speciale del Terzo Paradiso Transfrontaliero, simbolo ideato da Michelangelo Pistoletto nel 2002 e divenuto manifesto di rigenerazione sociale e ambientale. Gli studenti delle università e accademie di Gorizia e Nova Gorica trasformeranno le idee dei tavoli in un concept progettuale condiviso, che verrà presentato pubblicamente nella giornata del 25 ottobre, a conclusione del Forum. L’obiettivo sarà quello di realizzare un simbolo trinamico transfrontaliero, che attraverserà il confine tra Italia e Slovenia, trasformando la geografia in un segno di unione, dialogo e scambio reciproco.

Programma e appuntamenti pubblici

Il programma prevede alcuni momenti destinati alle organizzazioni, invitate a partecipare al Forum a seguito della mappatura del territorio avvenuta negli scorsi mesi, e momenti pubblici a cui tutta la città è invitata a partecipare. Per maggiori aggiornamenti e informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del Forum.

Programma degli eventi pubblici:
• 23 ottobre ore 18:30 – Lectio magistralis sul pensare una Città del Futuro con
Paolo Verri, Direttore Generale della Fondazione Arnaldo e Alberto Mondadori.
• 24 ottobre ore 18:00 – Saluti istituzionali con
Rodolfo Ziberna, Sindaco di Gorizia, Samu Turel, Sindaco di Nova Gorica e Milan Turk, Sindaco di Šempeter-Vrtojba. A seguire conferenza con Michelangelo Pistoletto e Andrea Illy.
• 25 ottobre ore 18:00 – Conclusioni del Forum con
Rodolfo Ziberna, Sindaco di Gorizia e Paolo Naldini, Direttore della Fondazione Pistoletto Cittadellarte. A seguire conferenza con Antonella Nonino e Patrizia Moroso.

Un cantiere europeo di pace e futuro

Il Forum GO! 2025 non è solo un evento, ma un cantiere culturale e politico che continuerà a vivere dopo la tre giorni, con il compito di trasformare le visioni emerse in pratiche condivise e durature. Infatti, come afferma Michelangelo Pistoletto: “L’arte, attraverso l’Opera Demopratica, diventa strumento di partecipazione e responsabilità collettiva. È il popolo che, unendosi in pratica, costruisce la città del futuro”.

Pubblicazione
21.10.25
Scritto da
Redazione