Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Hangar, a Cittadellarte il primo laboratorio sulla coprogettazione per la transizione ecologica
Il 20 aprile, dalle 9.30 alle 17.00, la Fondazione Pistoletto ospiterà il workshop, curato da Hangar Piemonte, che mira a condividere esperienze, far emergere idee e stimolare progettualità in maniera condivisa, sperimentando approcci, tecniche e strumenti di co-programmazione e co-progettazione, al fine di costruire visioni di sviluppo territoriali sostenibili e corali.
Arte e società
Il programma
Scopriamo, di seguito, la scaletta della giornata: alle 9.30 accoglienza partecipanti e introduzione al laboratorio; alle 10.00 Transizione ecologica, sviluppo dei territori e valorizzazione culturale: overview di concetti, approcci e principali questioni; alle 11.00 dibattito e condivisione di esperienze; alle 12.00 All’OPERA, con un lavoro con la tecnica per l’emersione delle idee progettuali sui temi/questioni dibattuti; alle 13.00 pausa pranzo; alle 14.00 Project Model Canvas con l'avvio di lavori di co-progettazione; alle 16.00, con il supporto degli esperti di Hangar Piemonte, Candida il progetto: condivisione delle idee progettuali sviluppate; alle 17.00 chiusura lavori. I partecipanti al laboratorio di orientamento alla co-progettazione avranno la possibilità di partecipare anche ai successivi laboratori in programma il 4 e il 25 maggio 2023 per approfondire e finalizzare l’idea progettuale emersa.
I webinar di Hangar Plus e la partecipazione di Paolo Naldini
Per approfondire le tematiche oggetto del laboratorio è possibile rivedere i webinar di Hangar Plus, in cui docenti, ricercatori ed esperti hanno condiviso riflessioni e approfondimenti su significato, questioni aperte e sfide relative al tema della transizione ecologica in rapporto con lo sviluppo sostenibile dei territori e la valorizzazione culturale; i laboratori e i webinar di Hangar Plus nascono infatti nella prospettiva di attivare riflessioni e co-progettazioni su tematiche strategiche per lo sviluppo territoriale (è possibile rivedere il webinar nel video sopra). In occasione dell'ultimo appuntamento organizzato è intervenuto anche Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, che ha offerto uno sguardo sul tema della transizione ecologica attraverso l'esperienza della Fondazione Pistoletto come luogo di valorizzazione culturale e coinvolgimento della comunità per una costruzione partecipata di un processo di rinascita sostenibile, ponendo sotto i riflettori le questioni ambientali, geografiche e sociali su cui si interroga il Biellese (tutti i dettagli in un nostro precedente articolo).