Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Il Terzo Paradiso all'ONU per il "World Day Against Child Labour"
Tante bandiere unite per un unico obiettivo: lottare contro lo sfruttamento dei bambini e il lavoro minorile. Lunedì 12 giugno 2017 al Palazzo delle Nazioni Unite di Ginevra si terrà un incontro per discutere di queste tematiche e interverrà anche Michelangelo Pistoletto.
(L'opera di Michelangelo Pistoletto all'esterno del "Palais des Nations")
L'appuntamento contro il lavoro minorile di quest'anno si concentrerà sull'impatto devastante che portano le guerre e le catastrofi nella vita dei bambini. In tutto il mondo, infatti, oltre un miliardo e mezzo di persone vivono in paesi colpiti da conflitti e spesso sono proprio i più piccoli a farne le spese: molti dei 168 milioni di ragazzi che vengono sfruttati si trovano in aree colpite da calamità e violenze e devono far fronte a scuole distrutte o a servizi di base interrotti. Numerosi bambini si ritrovano sfollati o si rifugiano in altre nazioni; così diventano particolarmente vulnerabili alla tratta dei giovani. La giornata organizzata si concentrerà proprio sull'impatto che hanno le catastrofi (naturali e artificiali) sul lavoro minorile e su come poter ovviare al problema individuando i mezzi necessari per intervenire.
(Il programma degli interventi)
Come illustrato nell'immagine, sono in programma interventi e testimonianze e, tra questi, è previsto anche un discorso di Michelangelo Pistoletto. Dopo le riflessioni sul tema del giorno, l'artista biellese introdurrà gli alunni delle scuole elementari e medie di Ginevra, che realizzeranno una performance - curata da Lucie Eidenbenz - intorno all'opera del Terzo Paradiso. Gli scolari si muoveranno all'interno dei tre cerchi, alternando movimenti, danze e letture. Nello specifico leggeranno alcuni messaggi scritti da loro coetanei vittime di sfruttamento, provenienti da Uganda, Siria e Mali; i testi sono stati raccolti e selezionati da ILO tramite la propria rete. In caso di maltempo la performance si svolgerà all'interno del Palazzo.
L'appuntamento sarà un'occasione significativa per dare voce e mettere in luce la complessa situazione in cui i giovanissimi di alcuni stati s'imbattono ogni giorno. L'obiettivo che l'ONU si è posto è quello di sconfiggere il lavoro minorile entro il 2025; la giornata di lunedì potrà essere un capitolo importante per dare una svolta a questa causa, unendo, sotto lo stessa opera d'arte, tante bandiere.
