Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Inclusività e sostenibilità nei musei, Paolo Naldini relatore di un convegno alla "Florence Biennale"
Il 20 ottobre, nell'ambito della XIV Mostra internazionale di arte contemporanea e design, si terrà l'incontro intitolato “La museologia del presente. Musei inclusivi e sostenibili si diventa”. In occasione dell'appuntamento proposto alla Biennale internazionale d'arte contemporanea di Firenze interverranno il direttore di Cittadellarte e numerosi addetti ai lavori di livello nazionale.
“La museologia del presente - viene così presentato il convegno sul sito della Florence Biennale - spinge a ripensare la sostenibilità, la valorizzazione e la gestione dei musei: le funzioni museali aumentano mettendo il visitatore al centro di ogni offerta culturale. Riusciranno le strutture museali ad adattarsi alle nuove sfide proposte da ICOM nella nuova definizione di museo? Saranno in grado di ideare progetti di inclusione esperienziale per i diversi segmenti di pubblico, di adempiere alle necessità legate alla responsabilità sociale e alla sostenibilità olistica e di ridurre sensibilmente il loro impatto ambientale?”. Saranno questi alcuni dei temi che saranno affrontati da professionisti di competenza interdisciplinare, come presidenti e direttori museali, museologi, specialisti in marketing culturale e in gestione economica, psichiatri, bioarchitetti, specialisti in innovazione tecnologica e sostenibilità olistica.
Tra i relatori in scaletta interverrà Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto e presidente di Accademia Unidee. Gli altri ospiti protagonisti del convegno saranno i seguenti: Angelo Crespi (presidente del MAGA, Gallarate), Paolo Giulierini (direttore del MANN, Napoli), Chiara Valdambrini (direttrice di Santa Maria della Scala, Siena), Franco Achilli (architetto ed exhibit designer, Università IULM, Milano), Christiana Ruggeri (vice presidente di Greenaccord Onlus e giornalista RAI Tg2), Fabio Viola (videogame designer, specialista di gamification), Maria Grazia Mattei (presidente del MEET – Digital Culture Center, Milano), Michele Lanziger (presidente di ICOM Italia), Enrico Marchi (psichiatra e specialista di museoterapia), Annalisa Banzi (specialista in “Arte e benessere”, Università Milano Bicocca), Perla Gianni Falvo (Art Perception International e Consiglio Direttivo Associazione Disegno Industriale), Chiara Teolato (direttrice di Villa Regina – Direzione Regionale Musei Piemonte), Paolo Cavallo (direttore del Museo Campari, Milano) e Marina Vignozzi Paszkowski (curatrice del Museo Artistico Industriale Bitossi, Montelupo Fiorentino).