0%
Menù
WhatsApp Image 2025 09 11 at 21.26.23
Torna al Journal

L'arte di Pistoletto incontra lo sport: D'Amico presenta con Cambiano il libro "Unity of Sports for Preventive Peace"

Domani, alle ore 17 presso il Centro Studi Sereno Regis di Torino, si terrà un incontro dedicato all'ultimo volume del maestro e di D'Amico, edito da Cittadellarte. "L'incontro - spiegano gli organizzatori - sarà un’occasione per confrontarsi su una visione del mondo fondata sull’equilibrio tra natura e artificio, tra competizione e alleanza, tra individuo e collettività".

Senza categoria

Una riflessione sullo sport come strumento culturale, educativo e politico per la costruzione di una Pace Preventiva: è questo, in sintesi, che offre Unity of Sports for Preventive Peace, libro di Fortunato D'Amico e Michelangelo Pistoletto, che verrà presentato dallo stesso D'Amico - in dialogo con Dario Cambiano - il 16 settembre nel capoluogo piemontese, in Via Giuseppe Garibaldi 13 presso Centro Studi Sereno Regis. La collaborazione con quest'ultima non è causale: la realtà è già stata partner di Cittadellarte nel progetto Give Peace a Screen, il primo festival cinematografico dedicato alla costruzione della pace, che accoglie questa presentazione all’interno del suo programma di attività dedicate alla promozione della nonviolenza attiva, della trasformazione dei conflitti e dell’educazione alla pace.

La Pace Preventiva del maestro nell'opera è posta sotto i riflettori in quanto "concetto fondativo - sottolineano gli organizzatori del talk - del pensiero artistico, filosofico e politico, di Michelangelo Pistoletto, strettamente connesso al progetto del Terzo Paradiso e all’idea di una trasformazione responsabile della società attraverso l’arte". Attraverso l’intreccio di arte, responsabilità sociale, educazione e spiritualità, il testo afferma infatti il ruolo dello sport come pratica quotidiana di convivenza, inclusione e trasformazione etica. Si tratta di un’opera-manifesto che pone lo sport anche accanto alle religioni e al lavoro, nell’ambito del progetto U.R.-R.A. – Unity of Religions / Responsibility of Art, cardine del pensiero di Pistoletto e della sua visione demopratica della società.

La pubblicazione si inserisce nel quadro delle iniziative promosse dalla Fondazione Pistoletto, da anni impegnata nella trasformazione responsabile della società attraverso l’arte; ricordiamo, a questo proposito, che lo stesso Michelangelo Pistoletto è candidato al Premio Nobel per la Pace 2025, su proposta della Fondazione Gorbačëv. "L'incontro con Fortunato D’Amico sarà un’occasione - affermano gli organizzatori - per confrontarsi su una visione del mondo fondata sull’equilibrio tra natura e artificio, tra competizione e alleanza, tra individuo e collettività. Una proposta concreta e condivisibile per generare relazioni di convivenza, prevenire i conflitti e costruire una civiltà planetaria".

Pubblicazione
15.09.25