Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
L'arte del Terzo Paradiso fiorisce sul tetto dell’Università NTU di Singapore
Presso la Nanyang Technological University è stata inaugurata un'installazione 'vivente' dedicata e ispirata al segno-simbolo di Michelangelo Pistoletto: i tre cerchi dell'opera sono composti dalla ‘Red Sessile Joyweed’, un arbusto locale commestibile. Oggi - 22 gennaio - nella stessa scuola di Singapore è anche in programma un incontro che vedrà protagonisti Michelangelo Pistoletto e Ben Feringa (premio Nobel 2016 per la chimica). Scopriamo tutti i dettagli.
Arte e società


L'opera
L'installazione d'arte vivente, ideata da Michelangelo Pistoletto, ora adorna il tetto verde curvo della Scuola di Arte, Design e Media dell’Università di Singapore. I tre cerchi del Terzo Paradiso si estendono per circa 41 metri, mentre per la composizione del segno-simbolo del maestro è stata utilizzata la pianta ‘Red Sessile Joyweed’, un arbusto locale commestibile che viene anche utilizzato nelle tisane. L'opera è stata inaugurata ieri - lunedì 21 gennaio - con la presenza di Raffaele Langella dell'Ambasciata d’Italia di Singapore, Michelangelo Pistoletto e Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte. Intervenuto, per l'occasione, anche il presidente della NTU, Professor Subra Suresh: "L'installazione artistica del Terzo Paradiso - ha dichiarato - trasmette l'idea di una tecnologia che coesiste armoniosamente con la natura, e questo è molto in linea con l'obiettivo di sviluppo sostenibile della NTU. Nel nostro campus ‘green’, dove quasi tutti gli edifici NTU sono certificati ‘Green Mark Platinum’ per la loro progettazione e costruzione rispettosa dell'ambiente, abbiamo anche adottato misure per ridurre in modo significativo il nostro consumo di energia, rifiuti e acqua. Mentre istruiamo i nostri studenti in ingegneria, scienze naturali e sociali e umanistiche e sviluppiamo tecnologie innovative per la società e l'industria, dovremmo sempre riflettere sull'impatto della tecnologia sulla condizione umana. Il lavoro di Pistoletto coglie visivamente la nostra passione e gli sforzi per raggiungere questa connessione”. L'installazione è stata realizzata con il supporto della galleria d'arte moderna e contemporanea Partners & Mucciaccia e con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia di Singapore.


L'incontro di Pistoletto e Feringa
Nel contesto dell'inaugurazione del nuovo Terzo Paradiso, oggi - 22 gennaio - la NTU ospiterà un appuntamento che vedrà protagonista Pistoletto e Ben Feringa (premio Nobel 2016 per la chimica). I due discuteranno dell'incontro tra scienza e arte e come questo link possa contribuire a modellare il futuro dell'umanità.
In programma presso la Scuola di Arte, Design e Media, l'appuntamento è un evento partner del Global Young Scientists Summit, organizzato dalla National Research Foundation di Singapore. Helga Nowotny, membro fondatore ed ex presidente dell'European Research Council, modererà la discussione (RAM radioartemobile si occuperà del broadcast dell’evento).
Crediti fotografici: foto di copertina NTU and Partners & Mucciaccia Singapore.