Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
L'Arte Etica in dialogo fra passato e futuro
Il 24 maggio prenderà il via la mostra "Arteologia" (ideata da ARTantide.com Gallery): una serie di installazioni site specific per il Museo Archeologico di Venezia incentrata su lavori ad alto valore etico e sociale di grandi artisti contemporanei. Presente all'inaugurazione dell'esposizione anche Michelangelo Pistoletto (tra le opere in esposizione vi sarà anche "L'etrusco" del maestro biellese)
Arte e società

"La responsabilità sociale - scrivono gli organizzatori nella nota stampa della mostra - è considerare con attenzione il valore delle azioni compiute, nel lavoro e nel quotidiano, un processo di crescita individuale e collettivo che ha un momento importante nel fare arte. L’arte, coinvolgendo i sensi, l’immaginazione e la ragione, esercita il suo forte potere comunicativo e coinvolgente ed è in grado di veicolare con efficacia nuove idee e nuove visioni. Gli artisti sono possibili modelli di riferimento che suscitano l’interesse del pubblico verso temi cruciali della nostra vita quotidiana e suggeriscono, con i loro lavori, originali vie di cambiamento. Questa funzione rivoluzionaria è da sempre compito militante e non velleitario delle avanguardie artistiche ed è così che desiderano porsi gli autori internazionali che partecipano ad Arteologia".
“Questa mostra - spiega, inoltre, il project manager Paolo Mozzo - ha il compito di credere e condividere l’idea che si possa cambiare il mondo e migliorare il pianeta con l'arte e la cultura”.
Per ulteriori informazioni sulla mostra cliccare qui.
Immagine di copertina: Michelangelo Pistoletto, L’etrusco, 1976, bronzo e specchio, 194 x 90 x 80 cm (specchio 180 x 220 cm), foto J.E.S.
I tredici artisti - del Movimento Arte Etica - protagonisti della mostra sono: Marco Bertin, Carlo Bonfà, Julia Bornefeld, Luigi Dellatorre, Gianfranco Gentile, Marco Gradi, Franco Mazzucchelli, Matteo Mezzadri, Marica Moro, Jorge R. Pombo, Sarah Revoltella, Alberto Salvetti, Alessandro Zannier.
In occasione della mostra sarà presente, come ospite speciale, anche l'artista Patrizia Dalla Valle.