Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
L'economia al servizio della felicità: Michelangelo Pistoletto ospite al "Mezzopieno Festival"
Il maestro biellese sarà uno dei protagonisti di un incontro della rassegna in programma sabato 3 e domenica 4 ottobre al Cortile del Maglio di Torino. L'iniziativa raduna per due giorni nel capoluogo piemontese i testimoni dell’Italia positiva da diversi settori della società, dal mondo dell’economia, della scienza, dell'arte, dell’impresa, dell’università e dell’informazione.
Michelangelo Pistoletto
Il festival, in programma al Cortile del Maglio del capoluogo piemontese, propone una serie di testimonianze (oltre a degli speciali laboratori della gentilezza per bambini) presentate in diverse sessioni e analizzate per interpretare e comprendere modelli in grado di realizzare cambiamenti di valore, allargati, condivisi e replicabili e che generano bellezza e armonia nella sfera individuale e in quella comunitaria. Tra i vari appuntamenti in programma, uno vede la partecipazione di Michelangelo Pistoletto: l'artista biellese sarà uno dei relatori protagonisti di un cosiddetto ‘dialogo tematico’. Il fondatore di Cittadellarte interverrà domenica 4 ottobre alle 16.30 (insieme a Rosanna Ventrella, Bacci Costa e Livio Bertola) al talk L'economia al servizio della felicità - per riconnettere le esigenze di crescita e di benessere, oltre il concetto del profitto, verso nuovi modelli economici finalizzati al miglioramento del bene comune.
Sarà possibile visionare gratuitamente questo confronto (e tutti gli altri in programma) nella pagina web del festival: "“L’evento - hanno specificato gli organizzatori - è una grande festa per la cittadinanza e sarà in diretta streaming in tutta Italia, proiettato in contemporanea in diverse città dove la ricerca della positività prende voce per manifestarsi nelle sue realizzazioni più concrete e vissute. Un nuovo format di tipo televisivo strutturato per combinare la partecipazione attiva e interattiva dei relatori e del pubblico con le esigenze del distanziamento fisico imposto dal Coronavirus. Sarà uno spettacolo che unisce interventi dal vivo con la diretta web da altre sedi e accompagna l’alternarsi dei dialoghi tematici multimediali e dei testimoni che presentano le loro esperienze e condividono l’impegno e i loro traguardi, con filmati, esperienze guidate e approfondimenti accompagnati da esperti del mondo della scienza e della cultura”.