Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Let Eat Bi alla mostra mercato "Gli orti de La Malpenga"
La manifestazione si svolgerà sabato 29 e domenica 30 settembre nel parco storico della “Villa La Malpenga” di Vigliano Biellese (Biella) e nell’adiacente orto, con la partecipazione di Let Eat Bi e alcuni partner dell'associazione. Armona Pistoletto, nel contesto dell'evento, terrà a Cittadellarte un incontro dedicato al progetto.
Nutrimento
Tra le novità dell’edizione 2018, figura anche una rassegna/viaggio tra le regioni d’Italia con lo scopo di valorizzare la varietà e ricchezza del patrimonio ortofrutticolo italiano. Quest’anno è stata scelta la Regione Sardegna, che, grazie all’Ente Forestale Regionale Forestas, durante la manifestazione presenterà essenze particolari e poco conosciute durante la mostra mercato con selezionati produttori ortofrutticoli arrivati dall’isola, tutto nell’ambito del programma “conversazioni nel verde”. Prevista, inoltre, una serie di laboratori tematici sulla produzione del torrone e del pane cerimoniale. L'iniziativa è stata organizzata in collaborazione col "Circolo Su Nuraghe" di Biella.
Per quanto concerne le altre attività in programma nel contesto della kermesse, è prevista l'iniziativa parallela "FuoriORTI”, curata dal FAI Fondo Ambiente Italiano – delegazione di Biella. L'evento, sottotitolato "Biella fa territorio" consiste in otto incontri multitematici con differenti ospiti. Anche Armona Pistoletto sarà protagonista e relatrice in uno degli appuntamenti: domenica 30 settembre, alle 14, presenterà il progetto Let Eat Bi a Cittadellarte. Nello specifico, è prevista una visita agli spazi della Fondazione Pistoletto che si snoderà attraverso le mostre principali, con particolare approfondimento del progetto Let Eat Bi. I partecipanti potranno vedere la sede del mercatino settimanale dei produttori locali e il nuovo spazio Aperto Semiurbani, luogo di incontro e scambio per lo sviluppo del territorio. Armona Pistoletto, inoltre, illustrerà ai presenti le peculiarità dei progetti "Terre AbbanDonate”, "Accademia Verde" e "Let Eat Grow”.
"Gli incontri fuoriOrti - si legge in una nota stampa - sono concepiti come delle visite guidate dalla proprietà, all'interno di parchi, giardini, ville, palazzi e luoghi del lavoro, emblematici per il territorio biellese. Saranno i protagonisti di queste realtà imprenditoriali e culturali, strettamente legate alle nostre radici, a raccontare ai visitatori storie e curiosità di un territorio che sta cercando di aprirsi all'esterno, di accogliere e di incuriosire. Gli appuntamenti, riservati agli iscritti FAI, con prenotazione obbligatoria su www.faiprenotazioni.it (entro il 26 settembre 2018) con contributo di 10 euro a persona, sono volti a richiamare persone da fuori Biella a restare per una notte nel nostro territorio unendo a uno degli incontri, una visita alla manifestazione Orti de La Malpenga, mostra mercato per l'orto e il frutteto d'autunno che prevede espositori, laboratori, conversazioni nel verde, didattica e degustazioni".
L'iniziativa “Orti de La Malpenga – mostra mercato per l’orto, il frutteto d’autunno e altre meraviglie” è stata organizzata dall’Associazione l’OrtoAccorto in collaborazione con l’Accademia Piemontese del Giardino, la Delegazione di Biella del FAI Fondo Ambiente Italiano, Slow Food condotta di Biella e l’Istituto Agrario biellese “Vaglio Rubens” IIS Gae Aulenti.
--
Orari: 9.30-18.30 (chiusura casse 17.30)
Ingresso 7 euro (aderenti FAI e Slow Food 5 euro)
Bambini sotto ai 14 anni: gratuito.