Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Lo yoga incontra i quadri specchianti di Michelangelo Pistoletto
Domenica 23 ottobre, nelle Sale Auliche della Fondazione Pistoletto, si terrà un incontro di yoga curato e proposto dall'insegnante Marta Massara, preceduto da una visita guidata a Cittadellarte. “L’artista - così l'organizzatrice in riferimento ai quadri specchianti - ci invita ad entrare attivamente all’interno del processo creativo, sempre in movimento e differente”.
Arte e società

A questo proposito, le caratteristiche essenziali dei Quadri specchianti sono ad esempio le seguenti: la dimensione del tempo, non soltanto rappresentata, ma realmente attiva; l’inclusione nell’opera dello spettatore e dell’ambiente circostante, che ne fanno “l'autoritratto del mondo”; la congiunzione di opposte polarità (statico/dinamico, superficie/profondità, assoluto/relativo, ecc.), costituite e attivate dall'interazione tra l’immagine di natura fotografica e ciò che avviene nello spazio virtuale generato dalla superficie specchiante. “La pratica yoga - ha aggiunto Massara - ci insegna attraverso l’utilizzo del respiro e del dristhi a esercitare il focus anche attraverso lo sguardo fermo in un punto. Questo ci consente di restare maggiormente concentrati e centrati anche quando tutto intorno a noi si muove. La lezione di domenica 23 sarà un vinyasa dove terremo per più respiri le posizioni, per sperimentare l’effetto del drishti e acquisire maggiore consapevolezza dei movimenti e delle Asana”. Dopo l'incontro di yoga, in programma dalle 11.35 alle 12.30, è previsto un pranzo vegetariano - opzionale - al Bistro Le Arti, la caffetteria di Cittadellarte. I posti sono limitati: per prenotare è possibile scrivere a: yogadestate@gmail.com.

"Gli appuntamenti di YOG-ART - ha concluso Massara - nascono in galleria Woolbridge nel 2021, come modo per fare avvicinare le persone praticando un luogo unico, tra le opere d'arte. Arte e yoga hanno una bella sinergia. L'opera d'arte offre molti spunti per creare un focus sempre nuovo e ogni lezione di yoga diviene unica. La possibilità di praticare yoga negli spazi della Fondazione tra le opere di Michelangelo Pistoletto è una conclusione perfetta di YOG-ART, potrebbe essere un bell'appuntamento da ripetere. Ringraziamo Woolbridge Gallery, la Fondazione Pistoletto per l'ospitalità e le insegnanti che hanno partecipato Deborah Gheller, Laura Tonella, e Francesca Spennati (@yogadestate). La scelta di concludere il percorso a Cittadellarte è stata anche dettata dall’intenzione e il piacere di creare sinergie tra diverse realtà sul territorio. In più la Fondazione è una voce importante nell’ambito della sostenibilItà, tematica sensibile nel modo dello Yoga e su cui sono fondate anche le mission dei partner dell'evento Atma Feed Your soul e Reyoga”.