Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Lusail City, in Qatar nasce la città ecosostenibile del futuro
A pochi chilometri da Doha è in costruzione una città che unirà innovazione e tecnologia con una politica green. Lusail City, che ospiterà alcune partite dei mondiali di calcio di "Qatar 2022", avrà presto gli occhi del mondo addosso e tutti potranno valutare se si tratta di vera rivoluzione sostenibile.
Arte e società
Quali sono, quindi, gli ingredienti per il (costoso) matrimonio tra design e green nella Lusail City? Le parole chiave principali da attribuirgli sono innovazione, tecnologia, architettura e sostenibilità. Anche se non mancheranno attrazioni e attività commerciali super-lusso, è proprio sulla politica ecofriendly che si vuole improntare questa città del futuro: la zona è stata progettata per essere un polo a impatto zero, con un occhio di riguardo alla battaglia degli sprechi, in particolare dell'acqua. Considerando le esigue piogge della zona, sarà attuato un sistema di razionalizzazione dell'acqua mirato a preservarne ogni goccia. Per quanto concerne l'ambiente, sono previsti numerosi spazi destinati ad aree verdi: sorgerà, infatti, il "Fox Hills District", con 33 parchi al suo interno.

(Photo credit: Wikipedia)
Dando uno sguardo ai numeri, inoltre, difficile non impressionarsi: la città è progettata per ospitare dai 200mila ai 250mila abitanti in 35 km², 170mila lavoratori, per una capacità totale di 450mila persone.
Parlare di sostenibilità in Qatar, dove è il petrolio a comandare e dove sorgono i più grandi grattacieli del mondo, sembra paradossale. La volontà di investire tanto sull'ambiente, almeno in apparenza, è comunque un passo importante. Il verde sarà un un miraggio del deserto o realtà? Stando al progetto questo colore sarà predominante nella città, con il "Fox Hills District" e un paesaggio ricco di vegetazione e giardini rocciosi con oltre 6 km² di parchi. Il problema, però, è sullo sfondo: costruire una nuova città non è mai un'operazione ecologica e la strada migliore da percorrere sarebbe sempre intervenire su una già esistente.
Non resta che attendere la fine dei lavori per capire se il risultato sarà un "eco-mostro" o un esempio virtuoso di città sostenibilità per il mondo intero.
Photo credit immagine di copertina: www.lusail.com