0%
Menù
Torna al Journal

Mercatino Let Eat Bi #3 – I segreti della canapa sativa di "Green Italy"

Nutrimento

Continua su Eco di Biella la rubrica "Locale, naturale, stagionale by Let Eat Bi", che mette in luce per tutto l'anno le produttrici e i produttori del mercatino, proponendo anche ricette e approfondimenti su temi ambientali e legati al mondo del cibo e dell'agricoltura. Riscopriamo l'ultima realtà posta sotto i riflettori: Green Italy.


Prosegue il viaggio alla scoperta dei partner Let Eat Bi che tutti i mercoledì mettono in vendita le proprie specialità nel mercatino di Cittadellarte. Questa settimana è la volta di Green Italy S.r.l., un’azienda del settore alimentare che commercializza canapa sativa 100% italiana. Nel dietro le quinte figura Roberto Revello, che ha illustrato le peculiarità dei suoi prodotti: “La canapa ha numerose proprietà organolettiche: è un seme pieno di Omega 3 e Omega6, ha otto aminoacidi essenziali per il nostro corpo, 33% di proteine vegetali ed è fonte di vitamina E”. Green Italy, nello specifico, amalgama la canapa con tutti i prodotti d’eccellenza del territorio come i mais e grani antichi. Come avvengono questi processi? “Dal seme - continua - viene estratto l’olio e da quello che rimane si macina e si produce la farina o, in alternativa, il seme si decortica e si utilizza il cuore della canapa”.

Una delle specialità che si possono acquistare è proprio l’olio: “È un prodotto d'eccellenza - afferma Revello -, ricco di Omega 3, Omega 6 e Omega 9, oltre alle vitamine E, B, PP e A. È consigliato il consumo di un cucchiaino al giorno ed è ottimo da crudo o nelle ricette. Non va bene, invece, scaldato, perché ad alte temperature perde tutte le sue proprietà”. Scopriamo altri prodotti con canapa sativa che si possono acquistare da Revello: semi interi, semi decorticati, farine proteiche di semi. Sono in vendita, inoltre, anche specialità che contengono la canapa, eccellenze realizzate mettendo insieme più ingredienti e piatti. Alcuni esempi? La Canapella (crema spalmabile con semi decorticati di canapa, nocciola IGP del Piemonte e cacao), i cioccolatini alla canapa (entrambi ricchi di omega 3, come da certificato di un laboratorio di analisi), le paste di Meliga, la Canapulenta (farina di canapa e mais antico ottofile), le gallette di mais antico, le composte e i torcetti del Borgo, il biscotto Gentil bacio, i biscotti vegani e con farine senza glutine, con farina proteica di canapa e farina di grani antichi. È possibile acquistare persino della pasta e il sugo canapestum, ossia un pesto con basilico ligure e seme decorticato di canapa, e molto altro.

Roberto Revello, infatti, commercializza anche prodotti di canapa non alimentari: “Vendo anche i pannelli coibentanti per la casa. Questi sono in fibra naturale, lasciano ‘respirare’ gli spazi e, come tutti i prodotti naturali, assorbono l’umidità in eccesso e la rilasciano quando il clima è secco”. Per quale ragione ha scelto di commercializzare e realizzare prodotti di questo tipo? “Perché si tratta - argomenta - di una pianta d’eccellenza delle nostre zone. L’Italia è il secondo produttore al mondo e viene utilizzata anche in ambito tessile”. Revello conclude raccontando gli inizi della sua avventura professionale: “Ho iniziato nel 2014, portando le specialità in varie fiere e mercatini. All’inizio c’era diffidenza su quanto vendevamo, ma è importante sottolineare che canapa e cannabis sono due cugine e fanno parte dello stesso ceppo, ma non sono lo stesso prodotto. Ora sono sempre più numerose le richieste ed è possibile acquistare i nostri prodotti anche online sul nostro sito”. Nel tempo sono arrivate anche riconoscimenti, il più recente è il prestigioso premio di Maestri del gusto del 2019 dato proprio a Green Italy, da parte di Slow Food e della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Torino.

Pubblicazione
05.03.25
Scritto da
redazione