Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Michelangelo Pistoletto conferito del titolo di "Accademico d’Onore" dall’Accademia di Belle Arti di Napoli
Domani - martedì 23 maggio - il maestro riceverà il prestigioso riconoscimento durante una cerimonia nell'aula magna dell'Accademia. “Con Cittadellarte - si legge in un estratto della motivazione del premio - Pistoletto ha ribadito il valore più caro a una comunità accademica, quello della formazione dei giovani artisti e della trasmissione collettiva di valori che siano, al tempo stesso, creativi e civili, che cioè pongano al centro dell’azione artistica e culturale una positiva trasformazione della società e il destino stesso della Terra”. Per l'occasione è prevista una lectio magistralis del maestro - in dialogo con Fortunato D'Amico - e verrà presentata nel giardino dell’accademia l’installazione "La Bandiera del Mondo".

“È la prima volta nella storia dell’Accademia di Belle Arti di Napoli - così nella nota stampa in riferimento alle motivazioni del premio - che si conferisce un tale riconoscimento. La scelta di iniziare con Michelangelo Pistoletto nasce dalla consapevolezza sull’importanza fondamentale che egli ha assunto, sia nella realizzazione di opere straordinarie e fortemente innovative (nel panorama dell’arte contemporanea italiana e internazionale dai primi lavori degli anni Sessanta alla fase più recente della sua produzione) sia nel suo ruolo di maestro e di esempio. Con Cittadellarte Pistoletto ha infatti ribadito il valore più caro a una comunità accademica, quello della formazione dei giovani artisti e della trasmissione collettiva di valori che siano, al tempo stesso, creativi e civili, che cioè pongano al centro dell’azione artistica e culturale una positiva trasformazione della società e il destino stesso della Terra”.
A conclusione dell'evento, alle ore 12.30, verrà presentata del giardino dell’Accademia l’installazione La Bandiera del Mondo, realizzata dal maestro e da Angelo Savarese. Il legame artistico tra l'accademia partenopea e il maestro non finisce qui: il 30 maggio l’Accademia di Belle Arti di Napoli sarà impegnata con l’Accademia di Belle Arti di Catania e l’Accademia Unidee in un dialogo - in diretta streaming dall'Universario della Fondazione Pistoletto - tra Michelangelo Pistoletto e Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, sul progetto Seminare l'immagine curato dalla docente e ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso Stefania Perna (tutti i dettagli verranno resi noti successivamente).