Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Michelangelo Pistoletto in radio da Daria Bignardi: "Creare significa mettere a punto un sistema di intesa"
Nella nuova puntata di ieri - 8 febbraio - del format "Ora Daria" è stata proposta un'intervista al maestro biellese sull'emittente "Radio Capital". Pistoletto, nel corso del dialogo con la conduttrice, ha messo in luce le peculiarità del suo ultimo libro "La Formula della vita", le sue nuove mostre a Palazzo Reale a Milano e al Chiostro del Bramente a Roma, il suo legame con l'astronauta Paolo Nespoli e i principi del simbolo trinamico.
Arte e società
“È un bellissimo libro - sostiene la giornalista - che si pone anche come interessante autobiografia del suo percorso umano e artistico, che l'ha portata a definire la formula della creazione, che possiamo anche chiamare la formula della vita”. A questo proposito, Pistoletto ha sottolineato che“ sì, è la formula della creazione se ne parliamo in termini scientifici, ma è anche la formula della vita, perché noi la dobbiamo applicare nella nostra quotidianità. La vita è la ‘cosa’ a cui noi partecipiamo tutti, sia come esseri umani tra esseri umani sia come vita planetaria. Il rapporto che abbiamo col nostro pianeta è fondamentale. Vita è conoscenza e coscienza, oltre alla capacità di regolare i nostri rapporti creando continuamente una visione e un'attività che permettano di migliorare il nostro stato, passando a un terzo stadio dell'umanità, il Terzo Paradiso, che mette in connessione e in equilibrio natura e artificio”. Daria Bignardi è poi passata all'incontro L'artista e l'astronauta, in programma per sabato 11 febbraio, alle ore 17.30, quando, presso la Sala di Rappresentanza della Fondazione Carifano, si terrà un appuntamento che vedrà come relatori Pistoletto e Paolo Nespoli; per l'occasione verranno ripercorse alcune delle tappe della missione spaziale VITA - che vide come simbolo ufficiale il Terzo Paradiso - e messi in luce punti d'incontro tra arte e astronomia attraverso un dialogo tra i due ospiti. “La gente ha capito - ha affermato il maestro in riferimento a un progetto parallelo della Missione VITA, ossia Spac3 - che guardare il mondo dall'alto voleva dire impegnarsi nel mondo stesso”. A seguire la conduttrice ha a sua volta annunciato due nuove mostre di Pistoletto, ossia Pace Preventiva a Palazzo Reale di Milano e Infinity - L'arte contemporanea senza limiti al DART - Chiostro del Bramante di Roma, quest'ultima curata da Danilo Eccher che “da sempre - ha aggiunto l'artista - si occupa anche del mio lavoro". L'intervista è terminata con un commento sul Festival di Sanremo: “Ho apprezzato - ha concluso il maestro - gli interventi del nostro presidente Mattarella, che porta il sorriso degli italiani al mondo, e di Benigni, che ha detto quello che tanti politici dovrebbero ascoltare e imparare”.