Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Michelangelo Pistoletto presenta "La formula della creazione" a Reggio Emilia
Il 14 ottobre, alle ore 18 presso l'Auditorium Credem, si terrà un incontro moderato da Fortunato D'Amico che vedrà il maestro metterà in luce i contenuti del suo ultimo libro dialogando con Jean Bassmaji. L'opera, edita da Cittadellarte, ripercorre il cammino che l’essere umano ha attraversato creando la religione, la politica, la scienza e le culture della società grazie al fermento germinale dell’arte.
Arte e società

La presentazione a Reggio Emilia
Sabato 14 ottobre alle 18 si terrà la presentazione del libro all’Auditorium Credem in via Emilia S. Pietro a Reggio Emilia. Pistoletto, in dialogo con Jean Bassmaji (presidente dell’associazione Amar Costruire Solidarietà) e con la moderazione di Fortunato D'Amico, si soffermerà sui contenuti e sui temi veicolati dal suo ultimo volume in un confronto trasversale. Per l'occasione sarà inoltre presentata al fondatore di Cittadellarte La Bandiera della Pace Preventiva, una nuova opera collettiva - frutto di un'idea e di un lavoro di D'Amico e dell'ambasciatore Rebirth/Terzo Paradiso Giacomo Bassmaji - che si ispira al progetto etico ed estetico che Michelangelo Pistoletto porta avanti da circa vent’anni. Come riportato in un nostro precedente articolo, sono stati coinvolti per la realizzazione dell'installazione i seguenti artisti reggiani: Anna Baldi, Veronica Barbato, Alessandra Binini, Monica Carrozzi, Antonella De Nisco, Fosco Grisendi, Marino Iotti, Annarita Mantovani, Maria Luisa Montanari, Corrado Tamburini; a tutti loro è stato chiesto di interpretare liberamente il Terzo Paradiso e la Pace Preventiva con un lavoro su tela bianca di 62,5 x 50 cm.

La tournée finora
Come riportato in un nostro precedente articolo, dopo l’uscita del 21 dicembre scorso, in occasione del Rebirth Day, è partita la tournée italiana che sta portando Michelangelo Pistoletto a presentare il suo ultimo libro con relatori e moderatori di diversi ambito del tessuto sociale. La prima tappa del tour si è tenuta al Polo territoriale di Mantova del Politecnico di Milano, la seconda è stata all’Accademia di Belle Arti di Roma e a Palazzo delle Esposizioni, la terza al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano, la quarta al Museo Egizio di Torino, la quinta all’Accademia di Belle Arti di Brera, la sesta all’Orto Botanico dell’Università di Padova, la settima al Superstudio Più di via Tortona 27 nel contesto del Fuori Salone 2023, l’ottava in Campania (a Salerno presso la Fondazione Menna e a Napoli alla Fondazione Idis – Città della Scienza e a Foqus Associazione Quartieri Spagnoli), la nona al Teatro Comunale Laura Betti a Casalecchio di Reno, la decima a Casalecchio di Reno alla Casa della Conoscenza – Biblioteca Cesare Pavese, l’undicesima a Santomato alla Collezione Gori – Fattorie di Celle, la dodicesima a Biella alla Libreria Vittorio Giovannacci, la tredicesima a Les Maisons De Judith in Val Ferret a Courmayeur, la quattordicesima al Molo dei Pescatori a Monterosso al Mare, la quindicesima da remoto per l’Accademia di Merano, la sedicesima al Festival di Emergency a Reggio Emilia, la diciassettesima al Festival Fuoriluogo a Biella, la diciottesima al Festivaletteratura di Mantova, la diciannovesima al Festival delle Baite Filosofiche di Lecco, la ventesima all’Università di Sassari, la ventunesima al Chiostro del Complesso Monumentale di San Francesco ad Alghero e la ventiduesima alla Sala della Conciliazione ad Assisi.