Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Michelangelo Pistoletto presenta "La formula della creazione" al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Giovedì 23 marzo alle ore 18.30 il maestro biellese dialogherà nella Sala Cenacolo del museo di via San Vittore 21 a Milano con il fisico Guido Tonelli e il direttore generale del Museo Fiorenzo Galli per mettere in luce i contenuti del suo nuovo libro. Il volume, edito da Cittadellarte, ripercorre, passo dopo passo, il cammino che l’essere umano ha attraversato creando la religione, la politica, la scienza e le culture della società grazie al fermento germinale dell’arte.
Arte e società

Come riportato in un nostro precedente articolo, dopo l’uscita del 21 dicembre scorso, in occasione del Rebirth Day, e la partecipazione del 29 gennaio al programma televisivo Che tempo che fa di Rai 3 condotto da Fabio Fazio, è partita la tournée italiana che sta portando Michelangelo Pistoletto a dialogare sul suo ultimo libro con relatori e moderatori esponenti di diversi ambito del tessuto sociale. La prima tappa del tour si è tenuta il 22 febbraio al Polo territoriale di Mantova del Politecnico di Milano, la seconda è stata a Roma, all’Accademia di Belle Arti di Roma e a Palazzo delle Esposizioni. La prossima è prevista al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di via San Vittore 21, dove il maestro giovedì 23 marzo alle ore 18.30 dialogherà nella Sala Cenacolo con il fisico Guido Tonelli e il direttore generale del Museo Fiorenzo Galli. “L’iniziativa - si legge nella nota stampa dedicata - si inscrive nel percorso intrapreso dal Museo sul fronte dell’arte contemporanea, nell’idea unitaria di cultura che distingue il Museo sin dalla fondazione nel 1953, con la dedica a Leonardo da Vinci come simbolo di questa visione. Oggi il Museo continua a riflettere su questa idea, secondo cui coesistono e si compenetrano approcci differenti ma egualmente significativi per investigare il mondo attorno a noi. In questo senso l'arte contemporanea, attraverso le sue visioni originali e le sue poetiche distintive, ci consegna interpretazioni della realtà caratterizzata da scienza e tecnologia in cui viviamo, come testimonianza materiale e come strumento di riflessione per la narrazione della nostra storia”. L’incontro che il Museo dedica al maestro biellese s’inserisce inoltre nell'ambito delle iniziative promosse dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano per celebrare l’artista. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti, previa registrazione su www.museoscienza.org.