Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Michelangelo Pistoletto presenta la "Formula della Creazione" all'Orto Botanico dell'Università di Padova
Il 19 aprile 2023, alle ore 18.30, l'Auditorium dell'Orto botanico ospiterà un evento dedicato all'ultimo libro del maestro biellese: il volume, edito da Cittadellarte, ripercorre, passo dopo passo, il cammino che l’essere umano ha attraversato creando la religione, la politica, la scienza e le culture della società grazie al fermento germinale dell’arte. Per l'occasione Pistoletto dialogherà con il filosofo della scienza dell'Università di Padova Telmo Pievani e con Emanuele Montibeller, direttore artistico di Arte Sella oltre che moderatore dell'incontro.
Arte e società

Come riportato in un nostro precedente articolo, dopo l’uscita del 21 dicembre scorso, in occasione del Rebirth Day, e la partecipazione del 29 gennaio al programma televisivo Che tempo che fa di Rai 3 condotto da Fabio Fazio, è partita la tournée italiana che sta portando Michelangelo Pistoletto a presentare il suo ultimo libro con relatori e moderatori di diversi ambito del tessuto sociale. La prima tappa del tour si è tenuta al Polo territoriale di Mantova del Politecnico di Milano, la seconda è stata a Roma, all’Accademia di Belle Arti di Roma e a Palazzo delle Esposizioni, la terza al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano, la quarta al Museo Egizio di Torino e la quinta all’Accademia di Belle Arti di Brera. La prossima è in programma all'Orto Botanico dell'Università di Padova di Via Orto Botanico 15: per l'occasione, il maestro biellese dialogherà con il filosofo della scienza dell'Università di Padova Telmo Pievani e con Emanuele Montibeller, direttore artistico di Arte Sella oltre che moderatore dell'incontro. “Questo libro - si legge in una nota de Il Bo Live dell'Università di Padova - è un approdo, ma anche una ripartenza. Approdo dopo ventidue anni di gestazione e ripartenza perché mette in mano al lettore uno strumento per affrontare il futuro, una guida necessaria all’equilibrio per una trasformazione responsabile della società. Il libro è il viaggio straordinario, lucido e appassionato, di un uomo che ha vissuto e vive l’arte come cuore caldo dell’universo, di un artista che ha scelto di uscire dal suo studio e di abbracciare il mondo. Per lo stesso motivo, dopo la pubblicazione di quest’ultimo libro, il maestro biellese ha intrapreso, tappa dopo tappa, una tournée lungo tutto lo stivale per dialogare con i maggiori rappresentanti dei più svariati campi del sapere”.