Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Michelangelo Pistoletto, viaggio alla scoperta dell’arte del maestro #11
Continua il percorso a episodi che mette in luce la cronistoria artistica di Pistoletto, tra opere, manifesti, mostre e progetti di ogni tempo. Questa puntata è dedicata a "Le stanze".
Terza pagina

Le stanze
novembre 1975
Installazione, Galleria Christian Stein, Torino
Da sinistra: Gianfranco Benedetti e Pistoletto
Foto: P. Mussat Sartor

Le stanze
dicembre 1975
Installazione, Galleria Christian Stein, Torino
Foto: P. Mussat Sartor

Le stanze
gennaio 1976
Installazione, Galleria Christian Stein, Torino
Foto: P. Mussat Sartor
Nel lavoro di Pistoletto è peraltro ricorrente l’articolazione di processo creativo e dimensione temporale. Si possono ricordare ad esempio, oltre alle opere ed eventi già menzionati: Un libro, il lato letterario del quadro del 1970 (opera costituita da 31 tele rovesciate, ciascuna riportanti sulle traversine una frase firmata e datata, scritte tutte in un giorno); la mostra Tutte le donne, presso la Galleria dell’Ariete, sempre nel 1970 (durante il mese della mostra Pistoletto e Maria Pioppi dipingono le tele bianche inizialmente esposte in galleria); la mostra Il tempo dello specchio, al Magazin di Grenoble nel 1986 (nel mese della mostra Pistoletto ricopre di disegni neri tutte le pareti - 680 metri quadri - dello spazio espositivo, un ex capannone industriale).